passato di zucca cannella stecche

Zucca e cannella: i benefici per il cane

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Oggi parliamo di zucca e cannella, i due principali protagonisti della cucina autunnale, e dei tantissimi benefici che apportano alla salute del tuo cane.

 

I BENEFICI DELLA ZUCCA PER IL CANE

Sicuramente saprai che la zucca è un ottimo alimento da dare al tuo cane, anche perché solitamente è un cibo che gli piace molto: il suo sapore dolce, infatti, la rende particolarmente apprezzata anche dai palati canini più esigenti!

Ma vediamo insieme quali sono le sue proprietà ed i suoi benefici:

  • è un ottimo aiuto in caso di problemi digestivi. Contiene sostanze nutritive importanti per la salute del cane, che rendono un alimento facilmente digeribile: potassio, ferro, antiossidanti, fibra, beta-carotene, rame, manganese, vitamine A, E e C.

 

  • regola l’intestino.
    Il tuo cane ha la diarrea? Servigli la zucca COTTA. La fibra solubile presente nella zucca aiuta a solidificare le feci liquide perché assorbe l’acqua.
    Al contrario ha problemi di stitichezza? In questo caso offrigli la zucca, ma CRUDA, in quanto aiuta a “sciogliere” le feci.

 

  • può essere usata come trattamento naturale per i vermi intestinali.
    Il maggiore beneficio lo si ottiene dando i semi, in quanto contengono un aminoacido chiamato Cucurbitina che paralizza ed elimina i vermi dall’apparato digerente.

 

Se pensi che il tuo cane abbia i vermi, prima di dare vermifughi (con tutti gli effetti negativi e tossici che comportano) dai un’occhiata alla tua dispensa! Aggiungi nella sua ciotola semi di zucca tritati (circa mezzo cucchiaino ogni 10 kg di peso, 2 volte al giorno) finché non si libera dai parassiti.

Ricorda che i semi di zucca devono essere crudi e di origine biologica, NON quelli salati che trovi al supermercato!

(Ovviamente se il problema dovesse persistere rivolgiti al tuo veterinario)

zucca a pezzi su tagliere

 

LA CANNELLA E IL CANE

Lo sapevi che i cani adorano la cannella? Se ancora non lo sai, prova ad aggiungerne un pò nella sua pappa e vedrai tu stesso la goduria del tuo cane mentre assapora quella per lui è una vera e propria leccornia!

Oltre ad essere particolarmente amata dai loro palati, apporta numerosi benefici alla sua salute, senza effetti collaterali; ovviamente però, come tutte le spezie, deve essere data a piccole dosi!

 

I BENEFICI DELLA CANNELLA PER IL CANE

 

  • è un potente anti-infiammatorio, il che la rende ideale per cani anziani che soffrono di artrite, in quanto può aiutare a gestire il dolore articolare e a ridurre il gonfiore.
    Hai un cane che non è più giovanissimo e che dopo le passeggiate accusa un pò di dolore? Prepara uno sciroppo naturale a base di cannella: mescola mezzo cucchiaino di cannella in 1 cucchiaio di miele (per un cane di taglia media), il dolore dovrebbe diminuire.
  • Regola i livelli di zucchero nel sangue, aumentando l’insulinoresistenza, quindi è particolarmente utile nei cani a rischio di diabete, compresi cani obesi o anziani.
  • è un utilissimo rimedio per combattere problemi di stomaco; se il tuo cane ha una digestione difficile, prova ad aggiungere un pizzico di cannella alla sua ciotola per qualche giorno.
    (Ovviamente se il problema dovesse persistere rivolgiti al tuo veterinario).
  • aumenta l’energia e la vitalità. Se porti il tuo cane a fare escursioni in montagna o in generale a fare sport, ti consigliamo di aggiungerne un cucchiaino allo spuntino energetico che gli offri durante la pausa ristoro
  • è un antimicotico, particolarmente efficace per combattere un fungo che causa infezioni da lievito, spesso resistenti ai medicinali ma, pare, non alla cannella. Cani che soffrono di allergie sono spesso inclini a contrarre funghi della pelle. Se il tuo cane presenta eruzioni cutanee, usala; pare sia efficientissima e, di sicuro, male non gli farà!
  • è un autentico toccasana per la salute del cane: aiuta a prevenire le malattie del cuore, migliora i livelli di colesterolo buono, la circolazione, la funzione cognitiva e la salute generale del cervello.
  • ha proprietà antibatteriche, ovvero aiuta a rallentare il deterioramento degli alimenti. Se il tuo cane avanza del cibo, aggiungi mezzo cucchiaino di cannella, mescola e conserva in frigorifero: si conserverà meglio e più a lungo.

 

TIPI DI CANNELLA

Esistono 2 varietà di cannella: la Ceylon e la Cassia.

La cannella Cassia è quella che puoi trovare in ogni negozio di alimentari; è più scura e ha un sapore più forte. Essendo più facile da coltivare, è anche più economica.

La cannella di Ceylon ha un colore chiaro e un sapore più dolce; è decisamente più costosa e difficile da trovare! Questo non significa che devi impazzire (e svenarti) per acquistare la cannella di Ceylon… la Cassia va benissimo, sia per l’uomo che per il cane.

 

CONTROINDICAZIONI DELLA CANNELLA

Come hai capito, la cannella è un’erba meravigliosa da usare per i cani: hai visto quanti vantaggi puoi ottenere semplicemente aggiungendone un pizzico al suo pasto? Addirittura in caso di malattie la cannella può essere di auto! Non è una medicina, intendiamoci, magari non funzionerà, ma quantomeno il tuo cane avrà apprezzato!

Ci sono però alcune cose importanti da tenere a mente prima di darla al tuo cane:

  • a causa del suo effetto anticoagulante può causare problemi di sanguinamento se assunta in eccesso e/o contemporaneamente all’uso di farmaci coagulanti (come l’aspirina).
  • la cumarina (composto chimico contenuto soprattutto nella cannella Cassia) può essere dannosa per il fegato se ingerita in quantità eccessive.
  • evita di dare cannella se la tua cagna è in gravidanza, in quanto potrebbe avere effetti stimolanti per l’utero.
  • non dare al tuo cane un bastoncino di cannella da masticare!

 

cannella stecche e polvere

 

DOSAGGIO DELLA CANNELLA PER IL CANE

A parte queste poche controindicazioni, quindi, sì alla cannella  ma a piccole dosi… che significa:

  • per cani di taglia media, massimo mezzo cucchiaino al giorno
  • per cani di taglia piccola, un quarto di cucchiaino al massimo.

 

A queste dosi, come abbiamo visto, la cannella avrà molti più effetti positivi che negativi.

 

RICETTA PER DOLCETTI DI ZUCCA E CANNELLA PER CANI

Bene, ora che conosci i benefici della zucca e della cannella, combiniamoli insieme al fine di potenziarne ancora di più le virtù! Sei pronto per preparare dei gustosi e salutari dolcetti?

 

Ingredienti:

  • Zucca frullata (cruda o cotta, come preferisci): 1 tazza
  • Farina di cocco: 1 tazza
  • Miele: 1 cucchiaio
  • Cannella: 2 cucchiaini
  • Sale: 1/4 di cucchiaino

 

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola (se necessario aggiungi altra farina di cocco) fino a formare una pasta morbida. Arrotola l’impasto in palline della misura giusta per il tuo cane e conserva in frigorifero (massimo una settimana) o in congelatore (massimo 6 mesi).

Et voilà…! ecco pronti in poco tempo e poca spesa dei gustosi e salutari dolcetti in perfetto stile dieta BARF!

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!