bambini-cani-prato

Quali cani sono adatti ai bambini?

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

CANI E BAMBINI: IL PRIMO INCONTRO

Il rapporto tra cani e bambini è indubbiamente un legame positivo. Molti studi ormai sostengono che la convivenza con un cane aiuta il bambino ad acquisire valori etici: il senso di responsabilità e la capacità di capire le esigenze degli altri, lo sviluppo delle capacità cognitive, di comunicazione e relazionali. Ci sono anche vantaggi fisiologici, perché i bambini che vivono con uno o più cani hanno un sistema immunitario più forte e presentano un rischio minore di sviluppare intolleranze e allergie.

 

 

CANI E BAMBINI: L’ARRIVO DI UN NEONATO

L’arrivo di un bambino in famiglia è un momento di grande gioia e cambiamento per tutti i membri della famiglia, cane compreso. Per questo è importante educare il nostro amato peloso in modo appropriato per garantire una convivenza armoniosa e sicura tra lui e il neonato.

Innanzitutto, è fondamentale iniziare l’educazione del cane molto prima dell’arrivo del bambino. Se il cane ha comportamenti indesiderati, come saltare addosso alle persone o tirare al guinzaglio, è necessario correggerli prima che il neonato arrivi a casa. Questo può richiedere l’aiuto di un addestratore di cani professionista che potrà insegnare al cane le regole di base e migliorare la sua obbedienza.

Per quanto riguarda ciò che puoi e dovresti fare tu in casa, ecco alcuni consigli:

 

  • Una volta che il bambino è nato e pronto per tornare a casa, è importante che il cane sia già un po’ preparato all’evento.
    Il nostro consiglio è di portare a casa fin da subito un oggetto con l’odore del bambino, come un pannolino sporco, o una copertina, o un vestitino non ancora lavati, in modo che il cane possa abituarsi all’odore del nuovo membro della famiglia.
  •  
  • Quando il cane si avvicina al bambino, deve essere sempre supervisionato da un adulto e tenuto a distanza di sicurezza fino a quando si è sicuri che il cane sia calmo e tranquillo intorno al neonato.
  •  
  • Durante l’interazione tra cane e bambino, è importante incoraggiare comportamenti positivi da parte del cane, come leccare delicatamente o annusare il bambino.
  •  
  • È essenziale insegnare al cane a rispettare lo spazio del bambino. Questo lo si fa imponendo dei limiti chiari al cane. Ad esempio, se il cane cerca di saltare sul lettino del bambino, è importante correggerlo e insegnargli che quella zona è vietata.
    Ricorda che anche il cane più dolce può reagire in modo imprevedibile di fronte a situazioni di stress, paura o anche solo gelosia.
  •  
  • Attenzione a non far sentire il cane trascurato o escluso.
    Con l’arrivo di un bambino sicuramente si ha meno tempo da dedicare al proprio cane, almeno all’inizio, ma non fare l’errore di dimenticarti completamente di lui. Non scordare di dargli una carezza, di fargli fare la passeggiata (anche se per forza di cose più breve del solito), di fargli condividere i momenti che passate col bimbo.
    Una volta che si incontrano, cani e bambini riempiranno la vostra vita, e la vostra anima!

 

Educare il cane all’arrivo di un bambino in famiglia richiede tempo, pazienza e costanza, ma seguendo questi consigli e mostrando amore e attenzione sia al cane che al neonato, si può garantire una convivenza armoniosa e sicura tra i due.

cani bambini auto

 

CANI E BAMBINI: IL RISPETTO RECIPROCO

Tutti i cani sono un dono prezioso nella vita di un bambino.
I benefici psicologici e fisici del crescere con un cane sono ormai noti a tutti. Crescere con un cane migliora l’interazione dei bimbi col mondo esterno, li rende curiosi e più attenti a ciò che avviene attorno a loro. Soprattutto nel primo anno di vita, poi, prima che imparino a parlare, è stupefacente osservare come sviluppano un linguaggio particolare con l’animale.  Questa è la meraviglia della natura e dell’amore!

Tuttavia è bene ricordare di non abbassare mai la guardia e di mettere in atto comportamenti ed atteggiamenti corretti. Tutti gli eventuali episodi di aggressività da parte del cane in famiglia, infatti, accadono quasi sempre a causa di una modalità di interazione non corretta e reiterata nel tempo, che induce un profondo disagio nel cane.

Per creare un rapporto profondo tra cane e bambino, è assolutamente necessario insegnare al proprio figlio il rispetto e la dolcezza verso il cane. Non esistono bambini cattivi o violenti. Spetta ai genitori far capire fin da subito al piccolo uomo che deve toccare il suo cagnolino con delicatezza, non si devono tirare le orecchie o la coda, non si devono fare dispetti e soprattutto il bambino deve sapere che il cane non è un giocattolo.

cani bambini boxer

 

REGOLE PER UNA CONVIVENZA SERENA E COSTRUTTIVA TRA CANI E BAMBINI

Come già accennato, innanzitutto è bene ricordare che quando arriva un bambino in una famiglia con cani (o viceversa), i genitori non dovrebbero mai lasciare i figli e il cane da soli. All’inizio almeno è molto importante supervisionare ed educare sia il bambino che il cane ad un’interazione corretta. 

Ecco alcune parole chiave che rappresentano poche ma preziose regole chiare e semplici per gestire il rapporto cane-bambino:

 

  • Rispetto, che è la regola più importante.
    Il cane non è un giocattolo, ma un animale di forte empatia, sensibile e in grado di provare emozioni. Il cane offre un affetto incondizionato e merita di essere rispettato.
  •  
  • Tranquillità, perché il cane non ama le urla, la confusione o i gesti improvvisi.
    Potrebbe spaventarsi e reagire in modo aggressivo ad una sovrastimolazione di questo tipo. L’atteggiamento da insegnare ai bambini nel momento in cui interagiscono con il cane deve essere dolce e tranquillizzante.
  •  
  • Libertà, poiché anche i cani, come noi, non amano essere costretti a fare cose contro la loro volontà.
    Nei limiti dell’educazione che impartiamo al nostro cane, è sempre un bene lasciargli un margine di libertà. Ad esempio se non ha voglia di giocare o di essere accarezzato in un determinato momento, non è giusto costringerlo.
  •  
  • Comunicazione, perché i cani sicuramente non parlano ma sanno comunicare benissimo il loro stato d’animo attraverso il linguaggio del corpo.
    Saper interpretare i segnali che il cane trasmette è un ottimo modo di iniziare ad interagire con lui.
  •  
  • Protezione, che non è una vera e propria regola di comportamento, ma è un aspetto che gli adulti dovrebbero sempre monitorare nella gestione del rapporto cane- bambino. Tra cani e bambini si instaura un legame forte, nel quale il cane assume sempre un ruolo protettivo che però non deve superare il limite.

 

cani bambini famiglia casa

QUALI SONO LE RAZZE DI CANI ADATTE AI BAMBINI?

Come sempre non valgono le generalizzazioni, poiché tutti i cani migliorano la vita, soprattutto la vita di un bambino che trova nel cane il suo primo vero amico!

Sicuramente però ci sono razze canine che per indole e carattere sono più adatte alla vita con i bambini.

Tutti i molossi, come il Boston Terrier, il Boxer, il Bouledogue o il Carlino, sono cani adatti ai bambini, perché hanno pazienza, dolcezza, un carattere affabile e pacioccone per natura.

Ma anche il Barboncino è un bravissimo cane da compagnia infantile, perché equilibrato e fedele; oppure il Maltese e il Bolognese, o il Cavalier King che non farebbe del male ad una mosca.

 

Per stare invece sulle taglie più grandi, tra i cani adatti ai bambini, allora parliamo del grande classico, il cane dai mille veli di morbidezza per antonomasia: il Labrador.
Della stessa famiglia, il Golden Retriever è un amore coi bambini, gioca e “sopporta” allo stesso tempo, il che non guasta.

cani bambini gioco

 

MA SOLO I CANI DI RAZZA SONO ADATTI AD UNA VITA COI BAMBINI?

No, anzi!  Spesso si pensa che solo i cani di razza siano adatti ad una vita all’interno delle mura domestiche, soprattutto se ci sono bambini in famiglia. Ma questa è solo una credenza errata! I cani meticci, quelli che non appartengono ad una precisa razza, sono altrettanto adatti ad una vita insieme ai bambini e possono portare gioia e amore nelle loro vite.

Non lasciarti ingannare dalle apparenze, perché i cani meticci hanno un cuore grande e un carattere affettuoso. Oltretutto spesso sono i cani di razza a essere più soggetti a problemi di salute a causa della selezione genetica mirata, mentre i meticci sono generalmente più robusti e resistenti alle malattie.

Inoltre, adottando un cane meticcio, fai un gesto di grande bontà verso un animale che spesso cerca disperatamente una casa. Dare una famiglia a un cane non di razza significa spesso salvarlo dalla triste realtà delle strade o dei canili sovraffollati.
Con il tuo amore e la tua attenzione, potrai regalare a questo animale una vita migliore e piena di affetto.
…e sicuramente anche viziarlo con qualcuno dei nostri snack e premietti super naturali!

Ma non è tutto, perché accogliere un cane meticcio in famiglia farà anche del bene ai tuoi figli. Crescere insieme ad un animale bisognoso di amore e attenzioni insegna ai bambini il rispetto per la vita degli altri esseri viventi. Imparano ad essere responsabili, a prendersi cura di qualcuno e a sviluppare un forte legame di affetto con un amico a 4 zampe.

Inoltre, i cani hanno un effetto positivo sulla salute e sul benessere dei bambini. Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza di un cane in famiglia può aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’autostima e promuovere la socializzazione dei bambini.
Oltretutto i cani sono grandi compagni di gioco e amici fedeli, sempre pronti ad ascoltare e a consolare i piccoli in ogni momento.

cani bambini maltese

Quindi, non limitarti a cercare solo cani di razza per la tua famiglia. Apri le porte del tuo cuore e della tua casa a un cane meticcio e regala ai tuoi figli l’opportunità di crescere con un amico speciale.
Non te ne pentirai, perché l’amore e la gratitudine che riceverete in cambio saranno infiniti.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!