pet therapy cani e bambini

Pet therapy: le razze canine più adatte

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

IMPORTANZA SOCIALE DELLA PET THERAPY

La pet therapy, o terapia assistita con gli animali, è una forma di terapia sempre più diffusa e riconosciuta per il suo potenziale benefico sul benessere fisico e psicologico delle persone. Consiste nell’utilizzo degli animali come strumento terapeutico, sfruttando le loro caratteristiche uniche e la loro capacità di instaurare legami empatici con gli esseri umani.

L’idea alla base della pet therapy è che il contatto con gli animali possa favorire il rilascio di sostanze chimiche benefiche per il nostro organismo, come l’ossitocina, l’ormone del benessere, e ridurre i livelli di stress e ansia.
Inoltre, la presenza di un animale può stimolare la socializzazione e migliorare la comunicazione, soprattutto in persone con disturbi dell’autismo, del linguaggio o dell’umore.

Gli animali coinvolti nella pet therapy possono essere di varie specie, tra cui cani, gatti, cavalli, conigli e persino delfini. Ognuno di essi ha caratteristiche e qualità specifiche che vengono sfruttate nel contesto terapeutico.
Ad esempio, i cani sono noti per la loro capacità di percepire le emozioni umane e di offrire un sostegno emotivo incondizionato, mentre i cavalli sono utilizzati per lavorare sulla fiducia, la consapevolezza del corpo e il controllo delle emozioni.

La pet therapy viene applicata in diversi contesti, come ospedali, case di riposo, scuole e centri di riabilitazione. Gli animali coinvolti vengono addestrati e selezionati appositamente per questo tipo di lavoro, garantendo la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti.

In questo articolo ci concentreremo sulla pet therapy con i cani, ed in particolare vedremo quali sono le razze più indicate per svolgere questa preziosissima ed utilissima disciplina.

pet therapy anziano adulto bambino cane

 

COSA SI INTENDE PER PET THERAPY?

E’ sempre più noto come l’interazione tra uomo e animale giovi in modo stupefacente nella vita di tutti i giorni dell’essere umano, ma ancor di più nella vita dei pazienti affetti da patologie, gravi o meno gravi, con obiettivi di miglioramento fisico, psicologico e comportamentale.

La pet therapy dunque, anche detta zooterapia, è una terapia curativa “dolce” che si basa sul rapporto tra un animale e un essere umano e che aiuta a rafforzare e a completare le tradizionali terapie curative. Si tratta di una terapia che può essere utile per pazienti affetti da varie patologie.
Questa metodologia non è dunque una terapia a sé stante, ma una terapia di supporto, una co-terapia, che coadiuva e affianca quella tradizionale. L’obiettivo che si pone è quindi quello di facilitare la collaborazione del paziente che affronta una terapia riabilitativa o comunque di genere medico. La pet therapy, infatti, si affianca sempre più spesso a terapie mediche e neuro-psicologiche, per la riabilitazione psico-fisica.

Soprattutto nei casi in cui la persona non si mostra collaborativa verso un processo di cura medica, la pet therapy si rivela un valido aiuto e un incentivo all’approccio terapeutico. La presenza di un animale in molti casi aiuta il paziente a rilassarsi e ad aprirsi emotivamente anche verso il medico. Il rapporto paziente-animale aiuta ad ampliare questa relazione in un rapporto paziente-animale-medico, consolidando la fiducia del paziente verso il dottore.

 

Come detto, la pet therapy si applica a diverse patologie, che fondamentalmente possiamo dividere in 3 categorie:

  • Persone affette da problemi motori
  • Persone con problematiche psicologiche
  • Pazienti gravi o terminali, che hanno bisogno di supporto emotivo e psicologico

pet therapy anziano medico

 

LA PET THERAPY COI CANI

La pet therapy con i cani è un’attività molto benefica per diverse ragioni. Innanzitutto, l’interazione con i cani può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Inoltre, le carezze e il contatto fisico con il cane possono favorire la produzione di endorfine, migliorando così l’umore e il benessere generale delle persone affette da patologie.

Oltretutto, fare pet therapy con i cani può essere utile per migliorare la socializzazione, soprattutto per le persone che hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri. I cani sono animali amichevoli e socievoli, e interagire con loro può aiutare a sviluppare le capacità di comunicazione e relazione con gli altri.

La pet therapy con i cani è particolarmente efficace anche per coloro che soffrono di disturbi dell’umore o di depressione. La presenza di un cane può offrire un senso di compagnia e supporto emotivo, riducendo così i sintomi di tristezza e solitudine.

Fare pet therapy con i cani può essere molto utile per i bambini con disturbi dello sviluppo o con problemi emotivi. L’interazione con i cani può stimolare la curiosità, l’empatia e il rispetto per gli altri esseri viventi, favorendo il loro sviluppo cognitivo e emotivo.

 

Infine, la pet therapy con i cani può anche avere un impatto positivo sul piano fisico. Camminare o giocare con un cane può incoraggiare l’attività fisica, aiutando a migliorare la resistenza, la forza muscolare e la coordinazione.

pet therapy sindrome down

 

LE RAZZE CANINE PIU’ ADATTE ALLA PET THERAPY

Ci sono razze di cani che meglio si prestano, per indole e carattere, ai diversi ambiti in cui si può applicare la pet therapy.
Non esistono categorie assolute, anche perché ogni cane, pur nell’ambito di una stessa razza, ha una sua storia e una sua attitudine caratteriale. Tuttavia, alcune razze hanno delle peculiarità di base che facilitano l’individuazione di una predisposizione alla cura, all’affetto, all’empatia, requisiti fondamentali per un cane che viene affiancato ad una persona con una patologia.

 

 

LE MIGLIORI RAZZE DI TAGLIA GRANDE PER LA PET THERAPY

I cani di taglia grande sono spesso utilizzati in questa pratica a causa delle loro caratteristiche fisiche, del loro temperamento e della loro capacità di stabilire una connessione speciale con gli individui.
Ci sono diverse razze di cani di taglia grande che si adattano perfettamente alla pet therapy.

 

Una di queste è il Labrador Retriever. Questi cani sono noti per la loro intelligenza, gentilezza e affettuosità, rendendoli dei perfetti compagni per le persone che necessitano di sostegno emotivo. Sono anche molto socievoli e amichevoli, il che li rende ideali per interagire con persone di diverse età e background.

 

Un’altra razza comunemente utilizzata per la pet therapy è il Golden Retriever. Questi cani sono noti per la loro dolcezza, pazienza e tolleranza. Sono estremamente empatici e riescono ad avvertire le emozioni delle persone che li circondano. La loro natura calma e la capacità di adattarsi facilmente a diversi ambienti li rendono dei compagni ideali per le sessioni di pet therapy.

 

Anche il San Bernardo è una razza di cane di taglia grande che può essere utilizzata nella pet therapy. Questi cani sono noti per la loro affettuosità e per la loro instancabile voglia di aiutare gli altri. Sono anche molto pazienti e tolleranti, il che li rende adatti a lavorare con persone che possono essere più vulnerabili o che hanno bisogno di un maggiore supporto.

 

Oltre a queste razze, ci sono molti altri cani di taglia grande che possono essere addestrati per la pet therapy, come il Pastore Tedesco, il Bovaro del Bernese e altri. Tuttavia, è importante notare che non tutte le razze di cani di taglia grande sono adatte per la pet therapy. La scelta del cane dipende dalle caratteristiche individuali dell’animale e dalle esigenze specifiche delle persone coinvolte nella terapia.

 

In generale, comunque, queste razze hanno in comune la propensione all’apprendimento, ad essere addestrate, hanno in comune la docilità, la fedeltà, la dolcezza e la stabilità del carattere. Sono le razze canine più indicate nei casi di supporto nella ripresa delle funzioni motorie, o nella convivenza con esse. Si tratta di cani che bene si adattano ad affiancare i malati gravi o terminali. Offrono amore e sostegno ai loro padroni in difficoltà.

pet therapy anziani

 

LA PET THERAPY CON CANI DI TAGLIA PICCOLA

I cani di piccola taglia sono dei veri e propri angeli a quattro zampe, perfettamente predisposti alla pratica dolce della pet therapy. Questa forma di accompagnamento psicologico si rivela particolarmente efficace per 2 gruppi di persone: coloro che soffrono di solitudine, problemi di sordità o per le persone anziane che hanno bisogno di una presenza amorevole accanto a loro.

 

  • coloro che soffrono di solitudine
    La pet therapy con cani di piccola taglia è particolarmente indicata per le persone anziane, che spesso si trovano ad affrontare la solitudine e la mancanza di attenzioni. Questi cani sono in grado di riempire quel vuoto, diventando compagni fedeli e affettuosi. Le loro dimensioni compatte permettono loro di stare comodamente accanto alle persone anziane, senza arrecare loro fastidio o disagio.
  • persone affette da sordità
    Questi cani, grazie alla loro sensibilità e intelligenza, possono essere addestrati per riconoscere e rispondere a segnali visivi. In questo modo, riescono a comunicare con persone non udenti, offrendo loro la possibilità di sentirsi compresi e amati.

 

Ma quali sono i segreti di questi cani così speciali? Innanzitutto, la loro natura affettuosa e socievole. Sono animali che amano stare in compagnia, che cercano il contatto fisico e che sanno come farsi amare. Inoltre, la loro piccola taglia li rende facilmente gestibili e adatti a vivere anche negli spazi più ridotti, come ad esempio gli appartamenti delle persone anziane.

 

 

LE MIGLIORI RAZZE DI TAGLIA PICCOLA PER LA PET THERAPY

Quali sono, tra le tante, le razze di cane di taglia piccole più predisposte alla pet therapy?

 

    • Cavalier King Charles Spaniel
      Questo cane di piccola taglia è conosciuto per la sua dolcezza e il suo attaccamento al padrone. È un animale estremamente socievole e amichevole, facilmente addestrabile e adatto a interagire con persone di tutte le età. Il suo pelo morbido e lucente lo rende anche irresistibilmente coccoloso, perfetto per abbracci e carezze che regalano comfort e serenità.
    •  

 

    • Jack Russell Terrier
      Questi piccoli e intraprendenti cani dalla personalità vivace e giocosa sono noti per la loro energia inesauribile e la loro grande intelligenza. Sono perfetti per coinvolgere le persone in attività divertenti e stimolanti, come giochi di ricerca o trucchi. La loro vivacità contagiosa è in grado di sprigionare energia positiva e allegria in chiunque li incontri.
    •  

 

    • Bichon Frisé
      Se serve un cane che possa portare conforto anche alle persone più timide o paurose, allora il Bichon Frisé è la scelta perfetta. Questa razza è conosciuta per il suo carattere affettuoso e il suo temperamento tranquillo. Sono cani molto sensibili alle emozioni umane e sono in grado di percepire quando qualcuno ha bisogno di attenzione e affetto. Il loro pelo bianco e soffice li rende anche estremamente coccolosi e piacevoli al tatto.
    •  

 

    • Chihuahua
      Nonostante le dimensioni ridotte, questi cani sono dotati di un carattere audace e pieno di energia. Sono estremamente leali e affettuosi, pronti a dare tutto il loro amore e supporto alle persone che ne hanno bisogno. Il loro aspetto straordinariamente tenero e gli occhi grandi e vivaci li rendono anche irresistibili da guardare e coccolare.
    •  

 

  • Barboncino
    La presenza di un barboncino durante le sessioni di terapia può anche favorire la comunicazione e l’apertura emotiva. Spesso le persone si sentono più a loro agio nel parlare con un animale piuttosto che con un terapeuta umano, permettendo loro di esprimere i propri sentimenti e le proprie preoccupazioni in modo più liberamente.
    Inoltre, i barboncini incoraggiano l’esercizio fisico e la mobilità. Possono essere coinvolti in attività come il lancio della palla, il recupero degli oggetti o il semplice camminare insieme, incoraggiando le persone a muoversi e ad essere attive. Questo può essere particolarmente benefico per pazienti anziani o persone con problemi di mobilità.
    Infine, l’interazione con un barboncino può stimolare la memoria e le capacità cognitive delle persone. Possono essere coinvolti in giochi di apprendimento, come il riconoscimento di oggetti.

 

Molto indicati per la pet therapy sono senza dubbio anche il Maltese e il Bolognese, che oltre ad essere dolcissimi e affettuosissimi, hanno una caratteristica molto apprezzata soprattutto negli ospedali e nelle case di cura: non perdono pelo.

pet therapy barboncino donna

 

CONCLUSIONI

Ogni razza di cane ha le sue caratteristiche uniche e ogni individuo ha le proprie preferenze. Quindi, quando si scelgono i cani per la pet therapy, si considerano il temperamento, la personalità e le esigenze specifiche dei pazienti.

In ogni caso, è indubbio che un cane migliori la vita delle persone ammalati o sofferenti.
Non dimentichiamo che i cani, da sempre, sono i migliori amici dell’uomo. E che sia un uomo in piena salute o meno, ad un cane non importa!

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!