LA VALIGIA PER IL CANE
Hai deciso di trascorrere le vacanze con il tuo cane, hai scelto la meta tenendo in considerazione anche le sue esigenze, hai organizzato il viaggio…
Bene! Ora non ti resta che preparare la valigia, per te ma anche per il tuo cane!
Ma cosa mettere nella sua?
La preparazione della valigia per il cane non va sottovalutata: occorre prestare attenzione, dedicare tempo e metterci la testa, onde evitare di ritrovarti in vacanza e dover spendere soldi per acquistare prodotti (magari anche costosi…) che già avevi a casa!
In questo terzo articolo della rubrica “In vacanza con Fido” parleremo proprio di questo.
Possiamo pensare alla sua valigia come suddivisa in 4 scomparti:
- i prodotti fondamentali, che assolutamente non possono mancare
- gli oggetti familiari, che possono aiutare il tuo cane a sentirsi un pò come a casa sua
- un kit di primo soccorso
- tutto ciò che serve in funzione del tipo di vacanza che hai scelto
LA VALIGIA PER IL CANE: COSA NON DIMENTICARE
Innanzitutto il CIBO.
Se fai BARF e ti stai chiedendo come continuare ad alimentare il tuo cane con una dieta a crudo, leggi il nostro articolo “La BARF in vacanza” dove troverai molte risposte e diverse opzioni. Ovviamente non potrai mettere i prodotti surgelati nella vostra valigia a 4 zampe… ma le alternative valide non mancano!
Per esempio, le crocchette lavorate a freddo, prodotte con un processo di cottura innovativo che conserva tutte le preziose sostanze nutritive dei loro ingredienti di altissima qualità.
Un’altra fantastica soluzione è il nostro Barf No Freezer. Si tratta di un pasto completo, leggero naturale e molto pratico, ottimo anche a casa quando ti dimentichi di scongelare la pappa…
Oppure puoi scegliere tra la nostra linea di cibo umido 100% naturale, fatta di alimenti italiani super-genuini e gustosissimi.
Poi c’è tutta una serie di cose che non puoi dimenticare:
- Le sue CIOTOLE per l’acqua e per la pappa
- I SACCHETTI IGIENICI per raccogliere le sue deiezioni
- Una SPAZZOLA e un PETTINE.
Non dimenticare la cura del pelo: spazzolarlo quotidianamente serve per togliere la polvere, la sporcizia che inevitabilmente assorbe ed i peli morti. Aiuta anche a massaggiare la pelle e a favorire la circolazione; infine ti permette di controllare lo stato di salute della sua cute e notare se ci sono ferite, infiammazioni o corpi estranei. Ricordati di spazzolarlo dopo le passeggiate in montagna o in campagna (soprattutto se il tuo cane ama strusciarsi e rotolarsi nell’erba) e di controllare che non abbia forasacchi infilati da qualche parte.
- La MUSERUOLA.
Che ci piaccia o no, per legge è obbligatorio portarla con sé ogniqualvolta usciamo con il cane. La legge recita: “da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali su richiesta delle autorità competenti”. Oltretutto ci sono dei luoghi in cui è obbligatorio che il cane la indossi, per potervi accedere: per esempio sulla funivia, in treno o in traghetto.
Oltre che doverla portare sempre con te, dovresti abituare per tempo il tuo cane a metterla e a tenerla, in modo che la possa indossare senza stress quando necessario.
- Gli ANTIPARASSITARI.
Su questo argomento, qui trovi un articolo dedicato, scritto da una veterinaria.
- Il COLLARE con la medaglietta identificativa.
E’ importante che il cane durante le uscite lo indossi sempre: serve per identificarlo come animale domestico (e quindi distinguerlo dai randagi) e, se dovesse allontanarsi troppo da te e perdersi, alla persona che lo trova basterà una semplice telefonata per rintracciarti. Se il tuo cane è spesso libero e magari tende ad allontanarsi sulle tracce di selvatici (cosa che sarebbe meglio non facesse per la tutela della fauna selvatica) puoi pensare di acquistare anche un localizzatore GPS che ti permetterà di vedere in tempo reale la posizione del tuo amico a quattro zampe.
LA SUA CASA NELLA VALIGIA PER IL CANE
Portare in vacanza alcuni suoi oggetti lo aiuterà a sentirsi più a suo agio, una volta arrivato a destinazione. Punti di riferimento che lo possono rassicurare, nonostante il posto nuovo ed i cambiamenti, sono:
La brandina, cuccia o cuscino (ovvero il suo letto)
Una sua coperta
I suoi giochi preferiti

IL KIT DI PRIMO SOCCORSO
Come noi, anche i nostri cani sono esposti al rischio infortunio; possono andare incontro a tagli, abrasioni o piccole lesioni che richiedono un pronto intervento.
Innanzitutto, quindi, prima di partire informati su una clinica veterinaria aperta H24 nelle vicinanze del luogo di villeggiatura, così da non dover perdere tempo prezioso nel caso di incidenti critici in cui il tempo risulta fondamentale per la vita del tuo peloso.
Quando parti, perciò, assicurati di avere con te il numero di telefono del pronto soccorso veterinario più vicino!
Ma cosa mettere nella valigia a 4 zampe per il kit di primo soccorso?
- I GUANTI IN LATTICE MONOUSO, per proteggere sia il nostro cane che noi stessi da infezioni che complicherebbero ancora di più la situazione.
- Le GARZE STERILI, per proteggere la ferita da infezioni e/o contaminazioni.
- Le BENDE per eventuali fasciature. Sono ottime quelle elastiche, che per essere fissate non hanno bisogno di ganci o nastri adesivi e sono resistenti all’acqua. La fasciatura della parte colpita non deve essere né troppo larga da cadere né troppo stretta da compromettere il flusso sanguigno.
- I CEROTTI. Molto comodo il rotolo; meglio ancora se di carta, in quanto meno doloroso per il cane da togliere durante lo strappo.
- Le SALVIETTINE antisettiche, molto utili per pulire il muso e le dita delle zampe
- Le SIRINGHE sterili di varie dimensioni, utili non solo per fare un’iniezione ma anche (senza ago) per sciacquare e pulire una ferita e per somministrare medicinali e/o liquidi per via orale (nel caso il cane fosse disidratato).
- Il DISINFETTANTE e/o soluzione fisiologica per disinfettare le ferite.
- Il GHIACCIO SECCO. Vietato dimenticarlo!
- Le PINZETTE per rimuovere corpi estranei, come una spina, un forasacco, una zecca o un pezzo di vetro.
- Le FORBICI CON PUNTA ARROTONDATA per tagliare le bende e il pelo intorno alla ferita
- Il TERMOMETRO rettale, poiché misurare la sua temperatura è un’informazione molto utile da dare al veterinario. Comprane uno digitale e che impieghi poco tempo per misurare la temperatura, perché anche i cani più pazienti non amano questa operazione!…
- Il COLLARE elisabettiano (o, meglio ancora, GONFIABILE) per evitare che il cane si lecchi o morda le ferite.

Per quanto riguarda i farmaci, oltre a quelli che il tuo cane assume regolarmente, può essere utile avere a disposizione dei farmaci standard da banco, ma CHIEDI SEMPRE E COMUNQUE UN PARERE AL TUO VETERINARIO che ti saprà consigliare al meglio.
Un consiglio: scrivi i dosaggi sulla confezione.
Eccone qualcuno:
- Collirio per pulire gli occhi: serve ad evitare che il cane si gratti gli occhi nel caso dovesse entrare in contatto con oggetti estranei, polvere o sostanze irritanti
- Pomate per lenire e curare irritazioni e ferite infette
- Antinfiammatorio: può servire in caso di febbre, dolore e infiammazioni varie
- Antibiotico ad ampio spettro
- Antistaminico in caso di allergie e punture di insetti
Ricordati di consultare SEMPRE il veterinario prima di prendere qualsiasi iniziativa personale!
I DOCUMENTI
Dopo tutta questa sfilza di accessori, potresti magari dimenticarti i documenti del tuo cane!…
Vietato lasciare a casa:
- il certificato di iscrizione all’anagrafe canina
- il libretto sanitario
- il passaporto (se vai all’estero)
Sperando non ti capiti mai, portati anche una foto recente del tuo cane: se dovesse malauguratamente perdersi, ti verrà utile per mostrarla a chi ti aiuterà a cercarlo.
Ma ovviamente non è finita qui, perché… vacanza che scegli, valigia che prepari!
Nel quarto articolo della rubrica “In vacanza con Fido”, trovi preziosi consigli su cosa mettere nella valigia a 4 zampe per il MARE e in quella per la MONTAGNA. Lo trovi qui.