barboncino-marrone-coperta

Come iniziare la dieta BARF

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Come iniziare la dieta BARF in modo semplice e sicuro?
Il nostro consiglio, sia che il tuo cane sia sano o che soffra di una qualche malattia, è di fargli fare una visita da un veterinario esperto di alimentazione naturale: egli sarà in grado di stabilire la giusta alimentazione per lui, ti preparerà un piano di alimentazione personalizzato e sarà in grado, eventualmente, di prescrivere i farmaci più adeguati per interagire al meglio con l’alimentazione BARF al fine di far guarire il cane o perlomeno risolvergli qualche problema.

“Ma il mio cane è sano, non voglio portarlo dal veterinario. Posso fare da me la sua alimentazione BARF?”

Certo che puoi!  Assolutamente sì, ma essere seguiti e guidati da un professionista è in ogni caso la soluzione migliore. Anche per la tua tranquillità.

Se comunque preferisci fare da te, ecco come puoi fare.

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: IL DIGIUNO

Innanzitutto un consiglio importante: quando si decide di passare alla dieta BARF per il proprio cane, è importante prendere alcune precauzioni. Una di queste è quella di far digiunare il cane per almeno mezza giornata prima di iniziare a somministrare cibo fresco. Questo è particolarmente importante se il cane è solito mangiare crocchette, poiché queste richiedono un tempo di digestione molto lungo, che può arrivare anche fino a 10 o 12 ore.

Far digiunare il cane per alcune ore prima di passare alla BARF è fondamentale perché permette al suo intestino di digerire completamente le crocchette e di svuotarsi. In questo modo, si evita che ci siano ristagni di cibo non digerito e che si verifichino fermentazioni indesiderate nell’intestino del cane.

Inoltre, il digiuno può anche avere altri benefici per il cane. Ad esempio, può aiutare a pulire il suo organismo dalle tossine accumulate e a ridurre l’infiammazione intestinale.

Tuttavia, è importante ricordare che il digiuno non dovrebbe essere prolungato per troppo tempo, soprattutto se il cane ha problemi di salute o è ancora in fase di crescita. In questi casi, è sempre meglio consultare il proprio veterinario prima di decidere di far digiunare il proprio cane.

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: STABILIRE LA QUANTITÀ DEL PASTO

La prima cosa da fare è stabilire quanto cibo deve mangiare il tuo cane. Per farlo devi sapere un solo dato: il suo peso corporeo.

Da questo si ricava la quantità di cibo necessario al giorno, che, solitamente, per un cane adulto va dal 2% al 3% del peso del cane.

Quindi, ad esempio, un cane adulto di 20 kg avrà bisogno di 400-600g di cibo al giorno.

Come già detto, questo dato medio non vale per tutti i cani e neanche per le varie fasi della vita dello stesso cane.

Mediamente, ci si può attenere ai dati della seguente tabella:

– Tabella 1 –
Se il cane é Quantità di cibo
cucciolo dal 5% al 6% del suo peso corporeo
poco attivo o senior 2% del suo peso corporeo
mediamente attivo 3% del suo peso corporeo
molto attivo/sportivo 4% del suo peso corporeo

 

Quindi, per esempio, nel caso di un cane di 20kg la tabella sarà:

– Tabella 2 –
Se il cane di 20kg è Quantità di cibo
cucciolo (supponiamo di 10kg) da 500g a 600g
poco attivo o senior 400g
mediamente attivo 600g
molto attivo/sportivo 800g

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: LE PROPORZIONI DEI VARI ALIMENTI

A questo punto, una volta determinata la quantità del pasto, il concetto fondamentale da tener presente è che il cibo va diviso nelle giuste proporzioni tra parte di origine animale e parte di origine vegetale.

Di norma per un cane sano si fa così:

  • 80% cibo di origine animale
  • 20% cibo di origine vegetale

 

infine, come ultimo passaggio, a loro volta si divideranno queste 2 categorie nel seguente modo:

– Tabella 3 –
80% di origine animale 20% di origine vegetale
45% carne senza ossa (CSO)  
15% ossa con carne (OP) 15% verdura e ortaggi
10% trippa verde (grezza) 5% frutta
10% organi (interiora)  

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: È COMPLICATO?

Riprendiamo quindi come esempio il nostro famoso cane adulto di 20kg, e supponiamo che sia mediamente attivo.

La tabella 2 ci dice che al giorno gli dovremmo dare 600g complessivi di cibo, che saranno così suddivisi:

– Tabella 4 –
80% di origine animale= 480g 20% di origine vegetale= 120g
270g carne senza ossa (CSO)  
90g ossa con carne (OP) 90g verdura e ortaggi
60g trippa verde (grezza) 30g frutta
60g organi (interiora)  

 

Ecco quindi facilmente calcolata la quantità giornaliera di cibo che gli garantisce tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Solo che, a meno di usare mix già pronti (come quelli di NaturoPet, che puoi veder cliccando qui) per preparare ogni giorno pasti così calibrati ci vorrebbe troppo tempo per i ritmi frenetici delle nostre vite…

Ma, come abbiamo visto, non è obbligatorio che ogni giorno si diano al cane tutti gli elementi nutritivi! Basterà garantirglieli nell’arco di una settimana.

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: DI SETTIMANA IN SETTIMANA

Quindi rendiamo tutto più semplice: se la quantità ideale di cibo al giorno è 600g, in una settimana il cane dovrà mangiare 4,2kg che saranno suddivisi in questo modo:

– Tabella 5 –
80% di origine animale= 3,36kg 20% di origine vegetale= 840g
1890g carne senza ossa (CSO)  
630g ossa con carne (OP) 630g verdura e ortaggi
420g trippa verde (grezza) 210g frutta
420g organi (interiora)  

 

E per comodità, poiché la BARF non è scienza esatta ma Natura, possiamo tranquillamente arrotondare le quantità:

– Tabella 6 –
80% di origine animale= 3,35kg 20% di origine vegetale= 850g
1900g carne senza ossa (CSO)  
650g ossa con carne (OP) 650g verdura e ortaggi
400g trippa verde (grezza) 200g frutta
400g organi (interiora)  

 

Ecco quindi dimostrato come è semplice fare una BARF fai da te:

  • Siamo partiti dal peso del cane
  • Abbiamo considerato quanto è attivo
  • Con una semplice tabella abbiamo calcolato tutto il cibo della settimana, già diviso nelle giuste quantità

 

(nelle tabelle abbiamo fatto l’esempio di un cane di 20kg mediamente attivo, quindi dieta BARF al 3%).

Ora ci basterà semplicemente suddividere queste quantità nei vari pasti della settimana.

Ma non dobbiamo per forza prendere ogni quantità e dividerla per 7 giorni!   Come abbiamo visto, non è obbligatorio che ad ogni pasto ci sia di tutto.

Quello che conta è rispettare all’incirca queste quantità totali nell’arco di una settimana.

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF: IL BUONSENSO

Certo ci vuole buonsenso…!

Cosa significa? Che se prendiamo il nostro esempio di un cane di 20kg mediamente attivo che abbiamo analizzato, non potrai certo dargli 1,6kg di carne tutti in una volta e poi basta per una settimana…!

E nemmeno dare gli organi tutti in un pasto o 650g di verdura tutti in un giorno…!

Ma la praticità e la naturalità della BARF è proprio che puoi adattarla ai tuoi ritmi, al numero di pasti giornalieri del tuo cane, alle confezioni di carne e verdura surgelate, ecc…

Così, per esempio, potresti dare 200g di organi al lunedì e 200g al giovedì,  oppure 200g di verdura a mattine alterne, e così via.

Per i primi tempi il nostro consiglio è di prepararti un semplice schema per ricordarti cosa dare al tuo cane giorno per giorno.

Ti sarà molto utile.

 

 

COME INIZIARE LA DIETA BARF IN MODO SEMPLICE

Potresti farlo come un gioco!

Segui questi passaggi:

  • prendi un foglio e suddividilo in 7 parti, una per ciascun giorno della settimana.
  • dividi ogni giorno in 2 parti, perché almeno all’inizio il cane dovrebbe fare 2 pasti al giorno (in realtà dovrebbe SEMPRE fare 2 pasti al giorno, per 2 importanti motivi: separare determinati alimenti favorisce la digestione,  e meno cibo nello stomaco riduce il rischio di torsione gastrica)
  • ora, come in un puzzle, distribuisci qua e là i vari cibi nei 14 pasti, come più ti è comodo

 

L’importante è che la somma delle varie quantità di cibo di una settimana rispecchi i valori della Tabella 6.

 

 

CONCLUSIONI

Spesso i proprietari di cani e gatti hanno una percezione della dieta BARF come di una cosa difficile e scomoda, sia da imparare che da fare.  Certamente i libri e le varie pubblicazioni contribuiscono a creare questa percezione, con le loro ricette complesse e le tante tabelle super complicate.

Con questo articolo abbiamo dimostrato che la realtà è tutt’altro, e che con un minimo di impegno e di attenzione la dieta BARF fatta bene può essere semplice e persino piacevole da fare.

Perché noi di NaturoPet pensiamo che la BARF è natura, e la natura è SEMPLICE.

 

Clicca qui e scopri tutta l’offerta BARF di NaturoPet.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!