Per garantire la felicità del tuo cane e donargli una vita serena, è fondamentale conoscere le sue esigenze specifiche e cercare di soddisfarle nel modo migliore possibile. Non puoi semplicemente proiettare le tue aspettative su di lui, perché lui è diverso da te. Ha le sue emozioni, i suoi istinti, i suoi sentimenti e le sue necessità.
Il tuo cane infatti non è un giocattolo, ma un essere vivente che a modo suo è in grado di comprendere e ragionare.
Sa benissimo, per esempio, che se ti avvicini a quell’armadietto stai per preparargli la pappa, o che se metti quel paio di scarpe state per uscire insieme.
E sa anche provare emozioni. Per esempio ha paura quando qualcuno o qualcosa lo minaccia; si arrabbia se qualcuno vuole rubare il suo cibo; è felice quando lo porti a correre nel bosco…
E come tutti gli esseri viventi , anche il tuo cane ha dei bisogni: se glieli soddisfi, vive felice e sta bene; altrimenti adotterà dei comportamenti che non sempre ti piaceranno.
Per esempio tira al guinzaglio… non ubbidisce mai… abbaia quando incontra un altro cane… ringhia ai tuoi amici… Comportamenti che per te “umano” sono anche fastidiosi, ma sono il suo modo di comunicarti le sue emozioni e cercare di ottenere ciò di cui ha bisogno.
Ma di cosa ha bisogno? Quali sono le sue esigenze?

BISOGNI FISICI DEL CANE: IL PASTO
Sarebbe inutile dirlo, ma innanzitutto il cane deve mangiare e bere.
Certo, è una cosa ovvia, ma è importante sottolinearlo perché tu tenga sempre a mente che anche per queste esigenze di base lui dipende da te.
Quindi pensa sempre bene alle scelte che fai, perché dargli da bere e da mangiare non è sufficiente: il tuo cane deve nutrirsi. E nutrirsi in maniera adeguata, in base alla sua età, alla sua razza, alle sue abitudini, a quanta attività fa…
E deve mangiare tranquillo, con tutto il tempo che gli serve.
Mettigli la ciotola in un punto della casa dove si sente a suo agio, non in un punto di passaggio o dove ci sono odori e rumori fastidiosi, altrimenti non mangia tranquillo.
E non disturbarlo mentre mangia! Non mettere le mani nella sua ciotola e non tirargliela via! Sì, è vero, alcuni educatori cinofili consigliano di farlo… Dicono che così sviluppa meno possessività. Ma secondo noi questo è un metodo di educazione ormai superato. È come qualcuno ti invitasse a mangiare a casa sua e ti dicesse: “O mangi in 20 minuti o te lo porto via!”
Non farlo! Lascia al tuo cane tutto il tempo che gli serve per mangiare. Anche perché ci sono molti cani che, per esempio, amano mangiare metà pasto, fare un riposino e poi mangiare l’altra metà: se tu glielo porti via non appena smette, non saprai mai se anche al tuo cane piacerebbe fare così…!
E se hai più di un cane, lascia ad ognuno non solo il tempo ma anche uno spazio tutto suo per mangiare e godersi la pappa, così non si mettono in competizione l’uno con l’altro (anche perché , peraltro, non tutti i cani amano mangiare in compagnia).
BISOGNI FISICI DEL CANE: LA GIUSTA ALIMENTAZIONE
Dicevamo che il cane non deve soltanto mangiare, bensì deve nutrirsi in maniera adeguata. Ci sono persone che scambiano il loro cane per il recipiente della spazzatura, e gli rifilano tutti gli avanzi (buoni e meno buoni) del loro cibo! Ma questo non è voler bene al cane! Anzi è esattamente considerarlo uno spazzino.
E soprattutto è una totale mancanza di attenzione e di rispetto verso di lui, poiché l’alimentazione è la cosa più importante per la salute. Vale per il cane, come per il gatto, come per l’uomo, come per qualsiasi essere vivente.
Ma cosa significa nutrire un cane in maniera adeguata? Significa innanzitutto scegliere il suo cibo in modo consapevole, non solo perché spinti (e spesso ingannati) dalla pubblicità… Significa imparare a leggere le etichette, in modo da essere in grado di distinguere un cibo buono da uno che non lo è… Significa anche comprendere un concetto fondamentale, e cioè che, come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di una dieta equilibrata e varia per ottenere tutti i nutrienti necessari per crescere, mantenere il peso forma e prevenire malattie.
La cosa più importante da considerare nella scelta del cibo è che sia un alimento di alta qualità, preparato con ingredienti naturali, e che non contenga conservanti chimici, appetizzanti e aromi artificiali.
Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, come cibi secchi o umidi, ma è sempre consigliabile consultare un veterinario per determinare quale sia la scelta migliore per il proprio cane, considerando anche la sua età, razza, dimensione e condizioni di salute.

LE CROCCHETTE
Per quanto riguarda il cibo secco, noi di NaturoPet ti consigliamo le nostre crocchette lavorate a freddo, caratterizzate da un altissimo contenuto di carne fresca e da un metodo di preparazione innovativo che mantiene tutti i nutrienti naturali degli ingredienti e le rende gustosissime e facilmente digeribili.
L’utilizzo di soli ingredienti di altissima qualità e la loro lavorazione a basse temperature fanno sì che le proteine e gli altri nutrienti rimangano più facilmente assimilabili per il cane. Ciò significa che il suo sistema digestivo sarà meno stressato e potrà trarre il massimo beneficio da ciò che mangia.
Clicca qui e scopri tutte le nostre ricette.
IL CIBO UMIDO
Per quanto riguarda il cibo umido, spesso viene ritenuto un’alternativa alle crocchette, ma non è per forza così. Anzi, spesso dare al cane entrambe queste tipologie di cibo è la scelta migliore, sia per garantirgli un’alimentazione il più varia possibile, sia per offrirgli gusti e consistenze diverse che lo renderanno sicuramente più appagato e felice.
Quello che NaturoPet propone è una linea di paté 100% naturale, in cui ogni ricetta è preparata col 92% di carne e arricchita con verdura, frutta ed erbe officinali benefiche per la salute dei nostri amici pelosi.
Clicca qui e scoprili tutti.
In ogni caso, sia per le crocchette che per l’umido, ti diamo un consiglio importante: per stabilire la quantità di cibo da dare al tuo cane, certamente è importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione, ma ogni cane è un individuo a se: alcuni possono avere un metabolismo più veloce, mentre altri potrebbero essere meno attivi. Quindi non basta seguire passivamente le indicazioni in etichetta, ma è necessario conoscere bene il proprio cane, osservandolo attentamente, e regolare la quantità del cibo di conseguenza.

BISOGNI FISICI DEL CANE: LA NANNA
Un altro bisogno fondamentale del cane è quello del sonno e del riposo.
Un cane adulto dorme anche dalle 17 alle 19 ore al giorno! Ovvio, non tutti i cani. Qualcuno dorme di più, qualcuno di meno. Ma tutti hanno bisogno di riposare e di poter dormire senza essere disturbati.
Quindi fallo dormire in un luogo tranquillo ed appartato, che sia il suo luogo di sicurezza, la sua tana.
Possibilmente dentro casa. Primo perché così si sente parte della famiglia, e non escluso. Secondo perché sarà meno disturbato: prova a pensare di mettere il tuo letto in giardino, con persone e animali che vanno e vengono, macchine e moto che passano, ecc… dormiresti bene?
Però (e qui lo so che storcerai il naso…) farlo dormire in casa non significa sul tuo letto! Certo che è comodo… certo che ci sta bene… ma questo è un errore. E’ un errore per il cane, ma soprattutto è un errore per te!
Perché significa che vedi il cane come una persona. E questo fa bene a te e al tuo cuore, ma non è detto che al cane faccia bene!

BISOGNI DEL CANE: L’ESERCIZIO FISICO
L’attività fisica è fondamentale per il benessere e la salute non solo degli esseri umani, ma anche dei nostri fedeli amici a quattro zampe. I benefici dell’esercizio fisico per i cani sono molteplici e vanno ben oltre la semplice possibilità di consumare energia.
Innanzitutto, l’attività fisica regolare aiuta a mantenere il peso ideale del cane, prevenendo così problemi di sovrappeso e obesità. Questi possono portare a una serie di complicazioni, come malattie cardiache, diabete e problemi articolari. L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie e a mantenere il metabolismo del cane attivo, favorendo la sua salute generale.
Inoltre, l’attività fisica favorisce la salute mentale dei cani. I cani sono animali naturalmente attivi e sociali, e l’attività fisica soddisfa il loro istinto di esplorazione e movimento. Quando un cane fa esercizio fisico, rilascia endorfine, gli ormoni del benessere, che lo rendono più felice e sereno. Questo può aiutare a ridurre l’ansia, lo stress e l’aggressività, migliorando il suo equilibrio emotivo.
Un altro beneficio dell’attività fisica per i cani è il miglioramento della salute delle ossa e delle articolazioni. L’esercizio fisico aiuta a mantenere i muscoli e le articolazioni forti, prevenendo così l’insorgenza di malattie come l’artrite. Inoltre, l’attività fisica regolare contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la salute generale del cane.
Infine, l’attività fisica è anche un’opportunità di socializzare con altri animali e persone. Durante una passeggiata al parco o un’attività all’aperto, i cani possono incontrare altri cani, fare nuove amicizie e imparare a comportarsi in modo appropriato in situazioni sociali. Questo è particolarmente importante per i cani che tendono ad essere timidi o ansiosi, poiché l’interazione con altri cani può aiutarli a superare queste difficoltà.