La masticazione nel cane

La masticazione nel cane

masticazione cane Linus

La masticazione nel cane

Alzi la mano chi conosce un cane che non ha mai masticato un nostro oggetto! (ciabatte, scarpe, telecomandi, e chi più ne ha più ne metta…)
Ogni cane almeno una volta ha preso in bocca, masticato e fatto a pezzetti qualcosa di nostro, a volte oltretutto qualcosa di molto prezioso o costoso!

Ma perché lo fa?

Sfatiamo subito un mito: i cani non masticano le nostre cose per farci dei dispetti!
Masticano perché geneticamente motivati a farlo; non masticano solo per il gusto di distruggere (come tanti di noi pensano), ma spesso lo fanno poiché hanno bisogno di riequilibrare il loro assetto emozionale, la loro mente, o per appagare bisogni fisici e primordiali tipici di un predatore.
L’atto della masticazione è un comportamento fisiologico naturale, atavico; è un bisogno fondamentale per il cane, in quanto favorisce la sua salute ed il suo benessere.

 

masticazione cane beagle barf

LA MASTICAZIONE NEL CANE CUCCIOLO

Masticare ha diversi ed importanti significati per il cane, uno dei quali ha a che fare con la conoscenza. I cani scoprono e comprendono il mondo attraverso l’olfatto e la bocca. Noi utilizziamo le mani per prendere gli oggetti e il cibo, loro utilizzano la bocca.

La loro curiosità li spinge, soprattutto da cuccioli quando tutto rappresenta una novità, ad esplorare e a prendere in bocca tutto ciò con cui vengono a contatto. E’ il loro modo di conoscere il mondo!

Nel caso dei cuccioli masticare permette anche di alleviare il fastidio causato dal cambio dei denti, a massaggiare le gengive doloranti, lo aiuta a perdere i denti e ad agevolare la crescita dei denti definitivi.
Per il cucciolo, inoltre, masticare rappresenta una vera e propria attività cognitiva, in quanto grazie alla masticazione può scoprire consistenze, sapori, forme ed odori diversi, che gli permetteranno di sviluppare le competenze necessarie per meglio rispondere agli stimoli ambientali che incontrerà nella sua vita!

masticazione cane golden retriever

 

LA MASTICAZIONE NEL CANE ADULTO

Con la crescita il bisogno di masticare permane, ma generalmente tenderà a diminuire assumendo valenze e significati diversi, se gli abbiamo garantito un’attività masticatoria sufficiente quando era cucciolo.

Ed è giusto che diminuisca l’attività masticatoria, poiché un cane adulto che mastica qualsiasi oggetto in modo compulsivo dovrebbe farci sorgere il dubbio che stia sperimentando una condizione di stress e che masticare gli permetta di alleviare questo disagio psicofisico, in quanto la masticazione permette di scaricare stress e tensioni accumulate, svolge cioè una funzione adattiva molto importante che ora descriveremo. 

Masticare è un bisogno fondamentale per il cane, è un’attività che non gli possiamo precludere. Innanzitutto, masticare  ha dei potenti effetti fisiologici in quanto stimola la produzione di neurotrasmettitori da parte del cervello.

I più importanti sono le endorfine, che svolgono una funzione antidepressiva, hanno cioè un effetto positivo sull’umore del cane (pensa alla felicità in natura degli animali selvatici quando cacciano, uccidono, masticano e mangiano la loro preda).

Masticare intensamente (intensamente, quindi non ci si riferisce alla debole masticazione dei surrogati, ad esempio i dentalstick…) aumenta anche i livelli di serotonina, conosciuto anche come “l’ormone della felicità”, un neurotrasmettitore fondamentale per regolare l’umore.
Una carenza di serotonina a livello cerebrale è spesso causa di tristezza e preoccupazione, e può perfino portare alla vera e propria depressione.

Infine, ma non meno importante, la masticazione provoca un abbassamento del cortisolo (l’ormone dello stress) e dell’adrenalina, generando uno stato di calma, quiete interiore e rilassamento.

masticazione cane pastore tedesco

 

LA MASTICAZIONE NEL CANE PROBLEMATICO

L’attività della masticazione può essere terapeutica per quei cani con problemi comportamentali, in quanto, come abbiamo visto, masticare intensamente, permette di abbassare lo stress e sentirsi bene.

Ad esempio, i cani che soffrono di ansia da separazione possono trovare sollievo nella masticazione di masticativi specifici. Questo aiuta a distrarli e a ridurre l’ansia che provano quando sono soli.

Inoltre, come abbiamo visto, la masticazione può essere una forma di esercizio mentale. I cani sono animali molto intelligenti e hanno bisogno di essere stimolati mentalmente per evitare noia e comportamenti distruttivi. Masticare un giocattolo non solo li intrattiene, ma li sfida anche a trovare nuovi modi per ottenere il cibo o per svolgere un compito specifico.

La masticazione, infine, può anche aiutare a rafforzare i legami tra il cane e il suo proprietario. Molti proprietari di cani, infatti, usano i masticativi come una forma di ricompensa o come un modo per stabilire una routine con il proprio animale domestico. Questo può aiutare a creare un senso di fiducia e sicurezza nel cane, riducendo così i comportamenti problematici.

La masticazione intensa, inoltre, stanca il cane, in quanto è contemporaneamente un’attività fisica e mentale protratta nel tempo. Quindi, se vogliamo che il nostro cane si senta appagato, soddisfatto, gratificato, sereno, calmo, rilassato  – insomma, che si senta felice –  garantiamogli ogni giorno almeno 15-20 minuti di masticazione fatta nel modo giusto.

masticazione cane volpino

 

LA GIUSTA MASTICAZIONE DEL CANE: I MASTICATIVI ESSICCATI DI NATUROPET

Innanzitutto una raccomandazione: è importante fornire al cane alimenti da masticare sicuri e adatti alla sua taglia e alla forza della sua mascella. Inoltre, è importante monitorare il cane mentre mastica, soprattutto se è alle prime esperienze.

NaturoPet offre un’ampia selezione di masticativi e snack essiccati adatti a qualsiasi cane, di tutte le taglie, di tutte le età e qualunque sia la sua esperienza.

masticazione cane snack essiccati naturopet barf

I nostri snack essiccati sono realizzati con ingredienti naturali e di alta qualità. Sono privi di additivi artificiali, conservanti o coloranti, garantendo così una masticazione sana e nutritiva per i tuoi amici a quattro zampe.

Uno dei molti benefici dei masticativi naturali di NaturoPet è che contribuiscono al mantenimento di una buona salute dentale. La consistenza e la forma dei nostri snack aiutano a rimuovere il tartaro e a prevenire la formazione di placca, mantenendo così i denti del cane puliti e sani.

Inoltre, i nostri snack essiccati hanno la giusta consistenza per soddisfare il bisogno naturale di masticare dei cani. Sono ideali per alleviare lo stress e l’ansia, soprattutto durante periodi di cambiamenti o quando il cane si sente annoiato. Ricorda che la masticazione intensa di uno snack essiccato può aiutare il cane a rilassarsi e a sentirsi più sereno.

Gli snack essiccati NaturoPet sono anche una fantastica fonte di proteine e nutrienti essenziali. Sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che contribuiscono a mantenere il sistema immunitario del cane forte e sano.

Infine, i nostri snack essiccati sono molto gustosi e apprezzati da tutti i cani. Sono disponibili in diverse varianti, come pollo, manzo, maiale o pesce, per soddisfare i gusti di ogni cane. La loro consistenza croccante e il sapore irresistibile faranno sicuramente felici i tuoi amici a quattro zampe.

Quindi, se vuoi offrire al tuo cane uno snack masticativo sano, nutriente e gustoso, prova i nostri snack essiccati NaturoPet.

La salute e il benessere del cane sono da sempre la nostra priorità

Clicca qui e scopri tutta la nostra selezione.

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il cibo per il cane

Il cibo per il cane

cibo per il cane

Il cibo per il cane

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il momento del pasto è un momento molto importante, tanto per noi, quanto per i nostri cani. Anche noi umani abbiamo un pò dimenticato che i pasti sono momenti fondamentali. Infatti spesso li consumiamo in tempi brevi, magari in piedi, senza nemmeno più sentire il sapore, giusto per una pura necessità di nutrirci.

Ma il cibo è molto più del solo nutrimento; ha profondi significati, in quanto ci appaga anche dal punto di vista emotivo. Dobbiamo riscoprire il piacere del cibo, il piacere del sedersi tutti insieme a tavola, il piacere di mangiare, perché un’alimentazione sana inizia in primis con il conoscere e discriminare i vari gusti, con il sapere veramente ciò che si mangia e gli effetti che l’introduzione di quel cibo provoca in noi. Ognuno di noi ha il suo piatto preferito, il piatto dell’infanzia (ricordate le madeleines di Proust?), il piatto del buonumore ed il piatto che ci fa schifo…

Perché tutto ciò non potrebbe valere anche per il nostro cane?

 

cibo per il cane tavola famiglia

IL SIGNIFICATO DEL CIBO PER IL CANE

Mangiare è un atto atavico e fondamentale per la vita, fonte di benessere (o malessere) psicoemozionale e fisico. Alimentare un cane in modo corretto, inoltre, ha lo stesso significato del dimostrargli affetto, giocare con lui, capire il suo linguaggio… Significa adattare il nostro sguardo a quello del nostro compagno a 4 zampe. Perché conoscere il cane significa anche occuparsi di ciò che mangia e delle sue reali esigenze, dedicando al pasto uno spazio sacro in cui condividere un momento emozionante.

Durante il pasto, infatti, si rafforza il legame della condivisione che evoca la dimensione del branco (il rito della spartizione della preda, anche se non c’è stato il momento della caccia), di cui noi siamo una componente determinante.

 

cibo per il cane varietà

IL CIBO PER IL CANE: REGOLE DI BASE

Nella preparazione e consumazione del pasto, dobbiamo cercare di tener conto anche delle esigenze emotive-ambientali corrispondenti al carattere del cane. Dobbiamo, cioè, prestare attenzione a tutti quegli elementi emotivi ed ambientali che possono influire sul comportamento alimentare.

In primis dobbiamo permettere al nostro amico di potersi godere il pasto con calma. Garantiamogli spazio e tranquillità, posizionando la ciotola in un punto dell’abitazione dove il nostro cane si sente tranquillo, non in un punto di passaggio o dove ci sono odori e rumori fastidiosi che potrebbero far attivare la sua vigilanza impedendogli di mangiare con tranquillità. Evitiamo, inoltre, di disturbarlo ed in modo tassativo di tirargli via il pasto o mettere le mani nella sua ciotola!!

Se in casa sono presenti più cani è buona norma lasciare ad ogni cane il suo spazio personale ed il suo tempo per mangiare e godersi il cibo, senza ansia da competizione. Quindi si consiglia di tenere i cani separati durante il momento del pasto, poiché il cibo è una risorsa primaria, e non è così infrequente constatare risse anche fra cani della stessa famiglia.
Il pasto è un momento sociale, è vero, ma non tutti i cani amano mangiare in compagnia; alcuni preferiscono essere lasciati soli per non sentire pressioni (soprattutto se in casa sono presenti più cani).

Quanto dovremmo lasciare a disposizione la ciotola?
Non ci sono regole valide per tutti i cani; guardate il vostro cane e cercate di capirlo anche attraverso il suo comportamento alimentare. L’importante è fare in modo che il cane viva l’atto del mangiare in modo psicofisiologicamente spontaneo, non dettato da assurde regole del tipo: “Se dopo 20 minuti non mangia, togli la ciotola!”
Perché assurde? Poiché ci sono cani che amano godersi il pasto in 2 o anche 3 round.

 

cibo per il cane secco

COME SCEGLIERE IL CIBO PER IL CANE

Quando si parla di alimentazione per cani, una delle domande più comuni che i proprietari si pongono è se sia meglio optare per il cibo secco o umido. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi è importante prendere in considerazione diverse variabili per fare la scelta migliore per il proprio amico a quattro zampe.

In generale, non c’è una risposta unica alla domanda su quale tipo di cibo sia meglio per il cane, se secco o umido. È importante prendere in considerazione le caratteristiche individuali del cane, come la sua età, la salute generale, le preferenze alimentari e le esigenze specifiche. Inoltre, è sempre raccomandabile consultare il veterinario per una valutazione personalizzata e poter scegliere la migliore opzione in base alle specifiche esigenze del proprio cane.

 

cibo per il cane umido

IL CIBO PER IL CANE: MEGLIO SECCO O UMIDO?

Il cibo secco, ossia le crocchette, è generalmente più comodo da somministrare e conservare. È facile da dosare e da portare in viaggio, inoltre ha una durata più lunga rispetto al cibo umido. Inoltre, il cibo secco è spesso più economico rispetto al cibo umido, il che può essere un fattore importante per molti proprietari.

D’altra parte, il cibo umido offre numerosi vantaggi per la salute del cane. Contiene una maggiore quantità di acqua, che può essere particolarmente utile per cani che non bevono abbastanza o che hanno problemi di idratazione. Inoltre, il cibo umido è spesso più gustoso per i cani, quindi può essere una buona opzione per cani difficili da nutrire o con scarso appetito. Inoltre, il cibo umido è generalmente più digeribile rispetto al cibo secco, il che può essere un vantaggio per cani con problemi di stomaco sensibile.

 

La scelta tra cibo secco e umido dipende anche dalle esigenze specifiche del cane.
Ad esempio, se il cane ha problemi dentali o tende ad accumulare tartaro, le crocchette possono essere un’opzione migliore poiché se sono grain free possono aiutare a mantenere puliti i denti del cane. D’altra parte, i cani anziani o con problemi di masticazione possono preferire il cibo umido, che è più morbido e facile da mangiare.

In entrambi i casi, l’importante è scegliere sempre e solo alimenti di altissima qualità, realizzati solo con ingredienti naturali e freschi, come quelli che ti propone NaturoPet.

 

cibo per il cane famiglia

IL CIBO PER IL CANE DI NATUROPET

La scelta di alimenti di qualità superiore è fondamentale per garantire la salute e il benessere del tuo cane. Ma perché dovresti preoccuparti così tanto dell’alimentazione del tuo amico peloso? La risposta è semplice: una corretta alimentazione contribuisce a mantenere il suo sistema immunitario forte, gli organi vitali in salute e il mantello splendente. Inoltre, una dieta adeguata può aiutare a prevenire malattie e problemi di salute comuni nei cani, come l’obesità e le allergie alimentari.

Pensaci: il tuo cane merita solo il meglio. E tu, come suo proprietario, hai la responsabilità di prenderti cura di lui in ogni aspetto, compresa l’alimentazione.

La sua salute e il suo benessere dipendono in larga misura da ciò che mangia. Ecco perché è essenziale scegliere alimenti di altissima qualità, realizzati solo con ingredienti naturali e freschi.

 

Come le crocchette NaturoPet lavorate a freddo, prodotte con un innovativo e delicato processo di cottura a basse temperature, che permette di preservare al meglio i nutrienti presenti negli ingredienti. Questo significa che il tuo cane riceverà tutti i benefici di una dieta equilibrata e sana. Inoltre, queste crocchette sono adatte a cani di tutte le età e di tutte le taglie, garantendo così che il tuo amico peloso riceva tutto ciò di cui ha bisogno in base alle sue esigenze specifiche.

Clicca qui e scoprile tutte.

 

Oppure come il nostro cibo umido 100% naturale. Tutte le ricette sono preparate con ingredienti selezionati e arricchite con verdure, frutta ed erbe officinali benefiche; un vero e proprio toccasana per il tuo cane. La sua consistenza morbida e gustosa renderà ogni pasto un momento di gioia per il tuo amico a quattro zampe.

Clicca qui per vedere tutta la nostra selezione.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il benessere del cane

Il benessere del cane

benessere del cane

Il benessere del cane

Ci siamo mai chiesti di cosa ha bisogno un cane per stare bene o, puntando in alto, per essere felice?

Un cane è un essere vivente e senziente; è cioè in grado di comprendere semplici meccanismi dell’ambiente che lo circonda ed è in grado di provare emozioni basilari (ha paura quando qualcuno lo minaccia, si arrabbia se qualcuno vuole rubare il suo cibo, è felice quando lo porti a correre nel bosco,…). L’ambiente in cui vive e gli stimoli che gli si presentano condizionano molto il suo stato di salute, inteso come stato di benessere fisico, psichico e sociale, non semplicemente come malato/non malato.

 

 

BENESSERE DEL CANE: LA TEORIA DI MUSLOW

Un cane ha dei bisogni e mette in atto delle strategie per soddisfarli. Se sono soddisfatti il cane vive in uno stato di serenità e benessere, se non sono soddisfatti esibirà dei comportamenti (più o meno fastidiosi per noi umani) per ottenere ciò di cui ha bisogno.

Per semplificare, ricorriamo alla “piramide di Maslow”, una sorta di gerarchia dei bisogni fondamentali per l’uomo, teorizzati negli anni 50 dallo psicologo statunitense Abraham Maslow. Partendo poi da questo semplice schema, ti mostreremo come adattarlo al mondo del cane.

 

Maslow ha diviso i bisogni in 5 categorie:

  • bisogni fisiologici, ovvero i bisogni fisici del corpo, come riposare, nutrirsi, respirare, fare attività fisica;
  • bisogni di sicurezza, ovvero il sentirsi protetti e tranquilli (avere certezze / routine, non essere esposti troppo a situazioni che creano stress o ansia);
  • bisogni sociali, ovvero il sentirsi parte di un gruppo/famiglia;
  • bisogni di stima o accreditamento, ovvero avere un proprio ruolo riconosciuto e ben definito all’interno del gruppo/famiglia;
  • bisogni di autorealizzazione, ovvero la necessità di potersi mettere alla prova e quindi di poter crescere e migliorare.

benessere del cane piramide di Maslow

Secondo Maslow, perché nasca il desiderio di soddisfare i bisogni della categoria successiva, è necessario che quelli della categoria precedente siano già stati soddisfatti.

 

Quindi, applicando questa teoria al cane, se non vengono soddisfatti i suoi bisogni fisici (per esempio non viene nutrito a sufficienza) non ci sarà interesse a sviluppare i bisogni sociali (incontrare altri cani, ad esempio, per lui non sarà interessante; quel cane ha bisogno di mangiare innanzitutto).

 

In generale, ci si trova in uno stato di benessere (chiamato equilibrio omeostatico o omeostasi) quando si possono soddisfare regolarmente i bisogni.

Quindi, per quanto riguarda il cane, dobbiamo assicurarci che i suoi bisogni fondamentali siano soddisfatti. Ma quali sono questi bisogni?

 

benessere del cane dieta barf

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI FISIOLOGICI

I bisogni fisiologici sono legati ai bisogni fisici del corpo: fame, sete, attività fisica e riposo. Sono quelli fondamentali e che stanno alla base della vita di ogni animale.

Non ci dilunghiamo qui su questo argomento, in quanto abbiamo dedicato un articolo intero ai bisogni fisici del cane e ai consigli su cosa devi fare per soddisfarglieli.

Lo puoi leggere cliccando qui.

 

 

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI DI SICUREZZA

Per il cane, il concetto generale di “bisogni di sicurezza” racchiude fondamentalmente 4 aspetti: la protezione, la libertà dalla paura, la tranquillità e la prevedibilità (routine).

 

PROTEZIONE E LIBERTÀ DALLA PAURA

Protezione e libertà dalla paura sono legati al sentirsi protetti e tranquilli. È importante far sentire al cane che ci siamo e che ci prendiamo cura di lui, che siamo la sua “base sicura”. La base sicura è quella figura capace di garantire un senso di sicurezza sufficiente a produrre crescita e cambiamento, è quella figura che permette al cane di esplorare il mondo, di sentirsi sicuro nell’allontanarsi, proprio perché sa che c’è sempre un referente in grado di proteggerlo in caso di pericolo.

Questo aspetto è molto importante nella gestione quotidiana del cane, nella vita insieme a lui. Se vogliamo essere il suo punto di riferimento dobbiamo capire cosa preoccupa il nostro cane ed evitare di metterlo continuamente in situazioni di eccessivo stress (o, eventualmente, iniziare un percorso affinché queste situazioni smettano di essere un problema).

In questo senso possiamo evitare situazioni di eccessivo disagio per un qualsiasi cane (posti affollati con troppe persone o troppo rumori… gran parte delle interazioni a guinzaglio… aree cani molto affollate…) ed imparare ad avere un approccio e una comunicazione corretta ed onesta con il proprio cane. Un banale esempio può essere questo: per un cane se noi camminiamo in una direzione è perché vogliamo andare in quella direzione, quindi non ha senso richiamarlo mentre camminiamo verso di lui.

Più in generale, è fondamentale comprendere il suo modo di comunicare, poiché questo ci permette di imparare 2 cose fondamentali:

  • a leggere i segnali di stress e di disagio del nostro cane
  • a gestire situazioni critiche per farlo stare meglio e per evitare che lui sia un problema per altri (un cane che abbaia è fastidioso ma se abbaia c’è un motivo, cerchiamo di capire qual è invece di arrabbiarci e sgridarlo).

 

TRANQUILLITÀ

Il primo posto in cui un cane dovrebbe sentirsi tranquillo e al sicuro è casa sua, se non lo è chiediti perché e come puoi aiutarlo.

benessere del cane casa

 

PREVEDIBILITÀ

I cani sono abitudinari e per questo hanno bisogno di routine quotidiane. È importante dare riferimenti sia temporali (orari della pappa, orari di uscite e attività varie, orari del riposo, ecc…) che spaziali (dove mangia, dove ha la cuccia, dove può giocare, quali punti della casa sono off-limits): questo aiuterà il cane a sentirsi sicuro e a non provare un senso di imprevedibilità, ossia ad essere tranquillo e non ansioso.

Anche adottare comportamenti rispettosi verso di lui è fondamentale. Accogliere ospiti in casa, ad esempio, può essere una situazione che gli crea ansia, perché il cane non sa chi si troverà di fronte. Quindi fare in modo che gli ospiti si comportino in maniera adeguata aiuterà il cane ad affrontare meglio queste situazioni. Per esempio, se il tuo cane non ama particolarmente coccole ed attenzioni troppo invasive, fai in modo che i tuoi ospiti non cerchino a tutti i costi di toccarlo, accarezzarlo, baciarlo, sollevarlo, ecc… tipiche “cose da umani”.

benessere del cane orologio orari

 

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI DI APPARTENENZA

Questi bisogni sono legati alla sfera sociale e affettiva: appartenere a un gruppo. Il cane è notoriamente un animale sociale, ha bisogno di appartenere ad un gruppo.

Pertanto quando si valuta di accogliere un cane in famiglia bisogna valutare diversi fattori:

  • Quanto tempo resta da solo? Non si può prendere un cane se si è assenti per la maggior parte della giornata. Certo, ci sono razze che sono più adatte di altre a restare sole, ma tutti i cani hanno bisogno di vivere insieme a qualcuno.
  • Dove vive il cane? Molti cani ancora oggi passano la loro vita in giardino…! Se va bene, possono passare del tempo con i loro umani in estate, mentre in inverno li vedono a malapena passare…! Un cane ha bisogno di condividere lo spazio sociale, la casa, i luoghi di riposo, il cibo…   La condivisione è essenziale ai fini dell’appartenenza.
  • Cosa facciamo con lui? (passeggiate, giochi, cure e coccole, training) Fare attività insieme, che divertano entrambi, è il modo migliore di passare del tempo con il proprio cane. Passeggiare con il cane al guinzaglio che si fa i cavoli suoi mentre voi vi fate i cavoli vostri, magari attaccati allo smartphone, non è affiliativo. Hai mai provato a osservare davvero cosa fa o come si comporta il tuo peloso? Potresti stupirti della bellezza del suo mondo, di certi comportamenti, di certi riti…  e lui sarebbe felice di condividere dei momenti con te.
  • Siamo con il nostro cane o contro di lui? Come dicevamo sopra, quando un cane adotta un comportamento è per una buona ragione. Quindi per lui è molto importante sapere di non essere solo, sapere che noi lo accettiamo anche se sta comunicando in maniera aggressiva e magari stiamo anche cercando di capire perché fa così e come risolvergli la situazione.

 

benessere del cane appartenenza branco

BENESSERE DEL CANE: BISOGNO DI ACCREDITAMENTO

E’ quella motivazione che ha come obiettivo quello di capire il proprio ruolo e di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione. Il cane ha bisogno di capire il proprio ruolo, per questo dobbiamo definire delle dinamiche relazionali all’interno del gruppo: è importante che ci siano delle regole in casa ed è necessaria coerenza da parte dei membri della famiglia. Il cane che vive in un gruppo che ha comportamenti incoerenti, mutevoli o imprevedibili non potrà sentirsi a suo agio e raggiungere lo stato di benessere e tranquillità.

I cani hanno anche bisogno di sentirsi utili all’interno del loro gruppo: alcuni cacciano, fanno la guardia o conducono il bestiame, per cui hanno il loro ruolo, il loro compito e si sentono gratificati per questo. Le attività sportive nascono proprio per sopperire a queste attività lavorative che al giorno d’oggi rientrano nella vita di una piccola parte dei cani esistenti.

Un consiglio: è importante affrontare l’attività sportiva senza eccessive aspettative e assecondando la natura del proprio cane perché sia piacevole sia per lui che per te.

 

 

BENESSERE DEL CANE: BISOGNI DI NOVITÀ E COGNITIVI

Sebbene il cane abbia bisogno di routine, non dobbiamo dimenticare che ha bisogno di essere stimolato e di poter sviluppare le proprie abilità cognitive. È importante offrirgli la possibilità di conoscere ed esplorare luoghi e oggetti diversi, per esempio

  • portandolo a passeggiare in ambienti nuovi e variando talvolta le nostre traiettorie
  • proponendogli giocattoli e modalità di gioco diversi
  • facendo sessioni di apprendimento (clicker training), giochi di fiuto ed esercizi di discriminazione (distinguere la palla dal peluche, ecc..).

 

Queste attività servono per dare al cane la capacità di recepire nuovi stimoli, di affrontare la frustrazione e gestirsela, di andare in stress in un ambiente controllato e riuscire a risolverselo. Superare problemi piccoli e problemi via via più complessi, alla portata delle capacità di quell’individuo, permette all’individuo stesso di accrescere la propria autostima. In questo modo il cane può costruirsi degli strumenti, tecnici ed emotivi, che lo aiuteranno nel quotidiano.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

I bisogni fisici del cane

I bisogni fisici del cane

cane famiglia

I bisogni fisici del cane

Per garantire la felicità del tuo cane e donargli una vita serena, è fondamentale conoscere le sue esigenze specifiche e cercare di soddisfarle nel modo migliore possibile. Non puoi semplicemente proiettare le tue aspettative su di lui, perché lui è diverso da te. Ha  le sue emozioni, i suoi istinti, i suoi sentimenti e le sue necessità.

Il tuo cane infatti non è un giocattolo, ma un essere vivente che a modo suo è in grado di comprendere e ragionare.

Sa benissimo, per esempio, che se ti avvicini a quell’armadietto stai per preparargli la pappa, o che se metti quel paio di scarpe state per uscire insieme.

E sa anche provare emozioni. Per esempio ha paura quando qualcuno o qualcosa lo minaccia; si arrabbia se qualcuno vuole rubare il suo cibo; è felice quando lo porti a correre nel bosco…

 

E come tutti gli esseri viventi , anche il tuo cane ha dei bisogni: se glieli soddisfi, vive felice e sta bene;  altrimenti adotterà dei comportamenti che non sempre ti piaceranno.

Per esempio tira al guinzaglio… non ubbidisce mai… abbaia quando incontra un altro cane… ringhia ai tuoi amici… Comportamenti che per te “umano” sono anche fastidiosi, ma sono il suo modo di comunicarti le sue emozioni e cercare di ottenere ciò di cui ha bisogno.

Ma di cosa ha bisogno? Quali sono le sue esigenze?

 

bisogni fisici cane pasto

BISOGNI FISICI DEL CANE: IL PASTO

Sarebbe inutile dirlo, ma innanzitutto il cane deve mangiare e bere.

Certo, è una cosa ovvia, ma è importante sottolinearlo perché tu tenga sempre a mente che anche per queste esigenze di base lui dipende da te.

Quindi pensa sempre bene alle scelte che fai, perché  dargli da bere e da mangiare non è sufficiente:  il tuo cane deve nutrirsi. E nutrirsi in maniera adeguata, in base alla sua età, alla sua razza, alle sue abitudini, a quanta attività fa…

E deve mangiare tranquillo, con tutto il tempo che gli serve.

Mettigli  la ciotola in un punto della casa dove si sente a suo agio, non in un punto di passaggio o dove ci sono odori e rumori fastidiosi, altrimenti non mangia tranquillo.

E non disturbarlo mentre mangia! Non mettere le mani nella sua ciotola e non tirargliela via! Sì, è vero, alcuni educatori cinofili consigliano di farlo… Dicono che così sviluppa meno possessività. Ma secondo noi questo è un metodo di educazione ormai superato. È come qualcuno ti invitasse a mangiare a casa sua e ti dicesse: “O mangi in 20 minuti o te lo porto via!”

Non farlo!  Lascia al tuo cane tutto il tempo che gli serve per mangiare. Anche perché ci sono molti cani che, per esempio, amano mangiare metà pasto, fare un riposino e poi mangiare l’altra metà: se tu glielo porti via non appena smette, non saprai mai se anche al tuo cane piacerebbe fare così…!

E se hai più di un cane, lascia ad ognuno non solo il tempo ma anche uno spazio tutto suo per mangiare e godersi la pappa, così non si mettono in competizione l’uno con l’altro (anche perché , peraltro, non tutti i cani amano mangiare in compagnia).

 

 

BISOGNI FISICI DEL CANE: LA GIUSTA ALIMENTAZIONE

Dicevamo che il cane non deve soltanto mangiare, bensì deve nutrirsi in maniera adeguata. Ci sono persone che scambiano il loro cane per il recipiente della spazzatura, e gli rifilano tutti gli avanzi (buoni e meno buoni) del loro cibo!  Ma questo non è voler bene al cane! Anzi è esattamente considerarlo uno spazzino.

E soprattutto è una totale mancanza di attenzione e di rispetto verso di lui, poiché l’alimentazione è la cosa più importante per la salute. Vale per il cane, come per il gatto, come per l’uomo, come per qualsiasi essere vivente.

 

Ma cosa significa nutrire un cane in maniera adeguata?  Significa innanzitutto scegliere il suo cibo in modo consapevole, non solo perché spinti (e spesso ingannati) dalla pubblicità… Significa imparare a leggere le etichette, in modo da essere in grado di distinguere un cibo buono da uno che non lo è… Significa anche comprendere un concetto fondamentale, e cioè che, come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di una dieta equilibrata e varia per ottenere tutti i nutrienti necessari per crescere, mantenere il peso forma e prevenire malattie.

La cosa più importante da considerare nella scelta del cibo è che sia un alimento di alta qualità, preparato con ingredienti naturali, e che non contenga conservanti chimici, appetizzanti e aromi artificiali.

Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, come cibi secchi o umidi, ma è sempre consigliabile consultare un veterinario per determinare quale sia la scelta migliore per il proprio cane, considerando anche la sua età, razza, dimensione e condizioni di salute.

bisogni fisici cane crocchette umido

LE CROCCHETTE

Per quanto riguarda il cibo secco, noi di NaturoPet ti consigliamo le nostre crocchette lavorate a freddo, caratterizzate da un altissimo contenuto di carne fresca e da un metodo di preparazione innovativo che mantiene tutti i nutrienti naturali degli ingredienti e le rende gustosissime e facilmente digeribili.

L’utilizzo di soli ingredienti di altissima qualità e la loro lavorazione a basse temperature fanno sì che le proteine ​​e gli altri nutrienti rimangano più facilmente assimilabili per il cane. Ciò significa che il suo sistema digestivo sarà meno stressato e potrà trarre il massimo beneficio da ciò che mangia.

Clicca qui e scopri tutte le nostre ricette.

 

IL CIBO UMIDO

Per quanto riguarda il cibo umido, spesso viene ritenuto un’alternativa alle crocchette, ma non è per forza così. Anzi, spesso dare al cane entrambe queste tipologie di cibo è la scelta migliore, sia per garantirgli un’alimentazione il più varia possibile, sia per offrirgli gusti e consistenze diverse che lo renderanno sicuramente più appagato e felice.

Quello che NaturoPet propone è una linea di paté 100% naturale, in cui ogni ricetta è preparata col 92% di carne e arricchita con verdura, frutta ed erbe officinali benefiche per la salute dei nostri amici pelosi.

Clicca qui e scoprili tutti.

 

In ogni caso, sia per le crocchette che per l’umido, ti diamo un consiglio importante: per stabilire la quantità di cibo da dare al tuo cane, certamente è importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione, ma ogni cane è un individuo a se: alcuni possono avere un metabolismo più veloce, mentre altri potrebbero essere meno attivi. Quindi non basta seguire passivamente le indicazioni in etichetta, ma è necessario conoscere bene il proprio cane, osservandolo attentamente, e regolare la quantità del cibo di conseguenza.

 

bisogni fisici cane sonno

BISOGNI FISICI DEL CANE: LA NANNA

Un altro bisogno fondamentale del cane è quello del sonno e del riposo.

Un cane adulto dorme anche dalle 17 alle 19 ore al giorno! Ovvio, non tutti i cani. Qualcuno dorme di più, qualcuno di meno. Ma tutti hanno bisogno di riposare e di poter dormire senza essere disturbati.

Quindi fallo dormire in un luogo tranquillo ed appartato, che sia il suo luogo di sicurezza, la sua tana.

Possibilmente dentro casa. Primo perché così si sente parte della famiglia, e non escluso. Secondo perché sarà meno disturbato: prova a pensare di mettere il tuo letto in giardino, con persone e animali che vanno e vengono, macchine e moto che passano, ecc…  dormiresti bene?

Però (e qui lo so che storcerai il naso…) farlo dormire in casa non significa sul tuo letto! Certo che è comodo… certo che ci sta bene… ma questo è un errore. E’ un errore per il cane, ma soprattutto è un errore per te!

Perché significa che vedi il cane come una persona. E questo fa bene a te e al tuo cuore, ma non è detto che al cane faccia bene!

bisogni fisici cane nanna

 

BISOGNI DEL CANE: L’ESERCIZIO FISICO

L’attività fisica è fondamentale per il benessere e la salute non solo degli esseri umani, ma anche dei nostri fedeli amici a quattro zampe. I benefici dell’esercizio fisico per i cani sono molteplici e vanno ben oltre la semplice possibilità di consumare energia.

Innanzitutto, l’attività fisica regolare aiuta a mantenere il peso ideale del cane, prevenendo così problemi di sovrappeso e obesità. Questi possono portare a una serie di complicazioni, come malattie cardiache, diabete e problemi articolari. L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie e a mantenere il metabolismo del cane attivo, favorendo la sua salute generale.

Inoltre, l’attività fisica favorisce la salute mentale dei cani. I cani sono animali naturalmente attivi e sociali, e l’attività fisica soddisfa il loro istinto di esplorazione e movimento. Quando un cane fa esercizio fisico, rilascia endorfine, gli ormoni del benessere, che lo rendono più felice e sereno. Questo può aiutare a ridurre l’ansia, lo stress e l’aggressività, migliorando il suo equilibrio emotivo.

Un altro beneficio dell’attività fisica per i cani è il miglioramento della salute delle ossa e delle articolazioni. L’esercizio fisico aiuta a mantenere i muscoli e le articolazioni forti, prevenendo così l’insorgenza di malattie come l’artrite. Inoltre, l’attività fisica regolare contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la salute generale del cane.

Infine, l’attività fisica è anche un’opportunità di socializzare con altri animali e persone. Durante una passeggiata al parco o un’attività all’aperto, i cani possono incontrare altri cani, fare nuove amicizie e imparare a comportarsi in modo appropriato in situazioni sociali. Questo è particolarmente importante per i cani che tendono ad essere timidi o ansiosi, poiché l’interazione con altri cani può aiutarli a superare queste difficoltà.

 

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

I cani toy

I cani toy

cani toy lingua

I cani toy

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Ciò che differenzia i cani toy dalle altre razze è la loro taglia ridotta, che li rende adorabili e irresistibili. Ma non farti ingannare dalle loro dimensioni: questi piccoli amici a quattro zampe hanno bisogno di attenzione e cura come qualsiasi altro cane.

Prima di decidere di accogliere un cane toy nella tua vita, è fondamentale informarsi sulle sue esigenze specifiche. Non lasciarti influenzare dalla tendenza di considerarli come accessori di moda o animali da borsetta… Questi cani sono creature viventi, con sentimenti, bisogni e necessità.

Come tutti i cani, anche i cani toy hanno bisogno di essere socializzati sin da cuccioli, con persone, animali e situazioni diverse, per imparare ad interagire in modo equilibrato. La mancanza di socializzazione può portare a problemi comportamentali, come l’aggressività o la timidezza eccessiva.

Inoltre, i cani toy richiedono una buona dose di esercizio fisico. Hanno bisogno di spazio per correre, giocare e fare passeggiate. Non sottovalutare la loro energia e non trascurare l’importanza di farli sfogare attraverso l’attività fisica.

Anche l’educazione è un aspetto fondamentale nella vita di un cane toy. Non commettere l’errore di pensare che, essendo piccoli, non abbiano bisogno di essere educati. Al contrario, è importante insegnare loro le regole di comportamento fin da subito.

Infine, non dimenticare l’importanza della cura della salute dei cani toy. Alcune razze toy possono essere più suscettibili a problemi di salute, quindi è importante monitorarli attentamente e agire prontamente in caso di eventuali sintomi.

 

Indubbiamente la richiesta di cani di dimensioni molto piccole è in costante aumento, poiché le loro caratteristiche fisiche li rendono – apparentemente – più semplici da gestire, ma prima di scegliere di condividere la propria vita con un cane toy, è bene conoscerli approfonditamente.

cani toy bambino

 

COSA SIGNIFICA CANI TOY?

Il termine inglese toy (giocattolo) ci spiega bene cosa si nasconde dietro la selezione di questo tipo di cani da compagnia molto piccoli, talmente ridotti nelle loro dimensioni da entrare in una borsetta: un oggetto carino da portare con se per suscitare la tenerezza e la simpatia degli altri? Assolutamente no! Evitiamo di ragionare in questo modo: i cani toy sono cani a tutti gli effetti, non dimentichiamolo, e come tutti gli altri cani richiedono cure adeguate, pazienza, educazione e amore.

I cani toy sono cani fuori misura. Pochi sanno che molte razze di cani da compagnia stanno subendo dei veri e propri maltrattamenti genetici per raggiungere le dimensioni minuscole che piacciono tanto a molte persone!!…. Questo fenomeno, oltretutto, rischia di rovinare le peculiarità di alcune delle più antiche razze canine.

 

I cani toy non sono altro che cani meticci ottenuti da un mix delle razze di cani di taglia piccola (quali sono) al fine di ottenere esemplari di dimensioni ridotte.

Questo minuzioso lavoro di selezione genetica, però, fa sì che si creino animali molto distanti dai loro standard di riferimento, quindi soggetti a problemi fisici e patologie anche gravi.

cani toy marrone

 

IL TEMPERAMENTO DEI CANI TOY

Nonostante i cani toy siano di taglia piccola, il loro temperamento è forte, deciso e intraprendente. Chi crede che adottare un cane toy significhi portare in casa un piccolo cucciolo indifeso che non cresce mai e che non da mai problemi, si sbaglia di grosso. Spesso, infatti, tenere a bada la loro indole può risultare difficoltoso.
…e questo è un aspetto che molte persone appassionate di razze toy non conoscono e sottovalutano.

Uno degli errori più comuni consiste nel credere che si possano tenere sotto controllo semplicemente stringendoli in braccio o chiudendoli in un marsupio, in una borsetta o addirittura in un passeggino per cani. Questi comportamenti sono estremamente dannosi e contribuiscono ad alimentare l’irrequietezza e l’eventuale aggressività del cane.
Secondo te perché spesso i cani toy sono più aggressivi e ingestibili dei cani di grandi dimensioni?

 

Ricorda sempre che si tratta di cani piccoli, a volte piccolissimi, ma non sono peluche! Hanno le stesse esigenze di tutti gli altri cani, sopratutto in termini di socializzazione e di movimento. Anche i cani toy devono essere liberi di sfogare le loro energie, di interagire con i loro simili e di esplorare l’ambiente che li circonda.

Sicuramente, rispetto ai cani di grosse dimensioni, viaggiano meglio in aereo, in treno e in auto, poiché possono essere facilmente “trasportati”. Certo, questo è un vantaggio oggettivo… ma forse l’unico.

cani toy casa

 

I PROBLEMI DI SALUTE DEI CANI TOY

Spesso i cani toy soffrono di gravi problemi di salute che i proprietari sottovalutano o che, peggio ancora, causano con il loro comportamento.

I problemi di salute più comuni che si riscontrano in queste razze sono quasi tutti legati proprio alle loro piccole dimensioni:

  • Problemi di masticazione, causati dalle mandibole piccole che non consentono una masticazione ottimale dei cibi. Questo può provocare disturbi all’apparato digerente e problemi ai denti data l’elevata quantità di tartaro che si accumula negli strettissimi spazi interdentali.
  • Problemi ossei, poiché la loro struttura scheletrica è spesso fragile e soggetta a malformazioni della colonna vertebrale e delle zampe.
  • Idrocefalia, poiché sono soggetti ad un accumulo di liquidi nel cervello che conferisce al cranio la tipica forma a cupola e questa patologia può causare gravi disturbi neurologici.

 

Per evitare queste complicazioni, consigliamo a chi decide di adottare un cane toy di affidarsi ad allevatori seri e certificati riconosciuti dall’Enci (https://www.enci.it).

cani toy bianco

 

L’ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE

Dopo la valutazione del carattere dell’animale e delle sue specifiche esigenze, l’altro fattore da non sottovalutare è l’alimentazione del cane toy e, quindi, il suo sviluppo fisico.

I cani toy raggiungono il loro pieno sviluppo già all’età di 8 mesi, dunque è fondamentale regolare di conseguenza le quantità dei pasti.

Una corretta alimentazione è la chiave per evitare alcune patologie tipiche di queste razze, ad esempio

 

 

Non dimentichiamoci che, anche se esili e apparentemente fragili, lo sviluppo muscolare e scheletrico delle razze di cani toy deve essere sostenuto da un’alimentazione sana e bilanciata che prevenga l’insorgere di patologie osteo-articolari che colpiscono sia i cani di taglia grande che i piccolissimi, come la displasia dell’anca o la lussazione della rotula.

cani-toy-femmine

 

L’ALIMENTAZIONE PER I CANI TOY

L’alimentazione dei cani toy è un aspetto fondamentale per garantire la loro salute e benessere. Questi piccoli cani hanno bisogno di un’alimentazione bilanciata e adatta alle loro dimensioni ridotte.

È importante scegliere alimenti di qualità specifici per cani di piccola taglia, poiché spesso hanno un metabolismo più veloce rispetto ai cani di taglia media o grande. Questi alimenti sono formulati per soddisfare le loro esigenze nutrizionali specifiche, attraverso ricette che combinano i vari ingredienti nelle proporzioni più indicate per favorire e mantenere il benessere e la buona salute di questi piccoli pelosi.

Uno dei fattori più importanti da considerare nell’alimentazione dei cani toy è la quantità di cibo da somministrare. Dato che hanno un appetito più limitato e un sistema digerente più piccolo, è fondamentale evitare di sovraccaricare il loro stomaco. Seguendo le dosi indicate in etichetta non si sbaglia, ma in caso di dubbi è consigliabile consultare il veterinario per stabilire la quantità di cibo giornaliera ideale in base all’età, al peso, allo stile di vita e all’attività del cane.

 

È inoltre importante scegliere alimenti con ingredienti di alta qualità, evitando cibi che contengono conservanti, coloranti o aromi artificiali, poiché possono causare problemi di salute a lungo termine.

 

 

CROCCHETTE NATUROPET PER CANI TOY

La miglior alimentazione per i cani toy sono le crocchette NaturoPet lavorate a freddo.

Una delle caratteristiche distintive delle crocchette NaturoPet lavorate a freddo è il processo di produzione che mantiene intatte le proprietà nutritive degli ingredienti. A differenza delle crocchette tradizionali, che subiscono processi di cottura ad altissime temperature, queste crocchette vengono prodotte a basse temperature. Ciò consente di preservare un maggior numero di vitamine, minerali e nutrienti essenziali presenti negli ingredienti.

Questo metodo di lavorazione a freddo offre numerosi benefici per i cani di piccola taglia.
In primo luogo, le crocchette mantengono un sapore autentico e gustoso, grazie alla conservazione delle sostanze nutritive. Ciò rende l’alimentazione più appetibile per i cani, incoraggiando una corretta assunzione di cibo e garantendo un’adeguata nutrizione.

Inoltre, le crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono più facili da digerire per i cani di piccola taglia. Grazie alla conservazione delle proprietà nutritive, il sistema digestivo dei cani può assimilare meglio gli alimenti, riducendo il rischio di problemi gastrointestinali come le allergie o le intolleranze alimentari.

Un altro beneficio delle crocchette lavorate a freddo è la presenza di ingredienti naturali e di alta qualità. Sono tutte formulate con ingredienti selezionati, senza l’aggiunta di coloranti, conservanti o aromi artificiali. Ciò contribuisce a fornire un pasto equilibrato e salutare per i cani di piccola taglia, evitando potenziali allergie o reazioni indesiderate.

Infine, le crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono un’opzione nutrizionalmente completa per i cani di piccola taglia. Sono formulate per fornire una giusta quantità di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, in modo da soddisfare le esigenze specifiche di questi animali. Questa alimentazione bilanciata contribuisce a mantenere un peso corporeo adeguato, un pelo lucente e uno stato di salute ottimale.

Clicca qui e scopri tutte le crocchette NaturoPet per cani di piccola taglia.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

L’educazione del cane

L’educazione del cane

educazione del cane matematica

L’educazione del cane

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

EDUCAZIONE DEL CANE: PREMESSE

L’educazione del cane è un processo fondamentale per garantire una convivenza armoniosa tra il nostro amico a 4 zampe e la famiglia. È importante comprendere che l’educazione non si limita solo all’apprendimento di comandi di base, ma riguarda anche l’instaurazione di una comunicazione efficace e il corretto sviluppo del comportamento del cane.

Per educare il cane in modo corretto è necessario prima di tutto instaurare un rapporto di fiducia reciproca. Ciò significa dedicare tempo ed energie per stabilire una relazione solida basata sul rispetto, la coerenza e la pazienza.
È importante ricordare che ogni cane è un individuo unico, con caratteristiche e bisogni specifici, quindi è fondamentale adattare l’educazione alle sue necessità.
È bene ricordare che non esistono limiti all’educazione di un cane, ma sicuramente un cucciolo è più predisposto ad apprendere, né più né meno di quello che succede con gli esseri umani.

 

 

EDUCAZIONE DEL CANE: CONSIGLI PER UNA CONVIVENZA FELICE

Dal primo giorno in cui il vostro cane entra in casa, inizia un lungo percorso di educazione e di conoscenza reciproca.

Ti sembrerà incredibile ma, esattamente come accade con i bambini, anche nell’educazione del cane la regola fondamentale è mantenere il punto. Il comportamento migliore è quello di essere fermi, costanti, autorevoli e non impartire al vostro cane comandi contraddittori e fuorvianti, che possono indurlo in confusione rendendo vano questo percorso.
Ricorda che qualsiasi abitudine con il cane può avere un peso – positivo o negativo – nella sua educazione.

 

In questo articolo vogliamo accompagnarti in quel percorso complesso ma anche ricco di emozioni che è l’educazione del cane, con la giusta dose di leggerezza.
Perché, come ti direbbe qualsiasi educatore cinofilo degno di definirsi tale, si possono ottenere bellissimi risultati senza bisogno di farti prendere dal panico e senza picchiare il cane, poiché davvero non è necessario. Preferiamo sempre un’educazione gentile agli addestramenti coercitivi che rischiano solo di stressare il cane e di renderlo aggressivo e infelice.

educazione cane famiglia

 

EDUCAZIONE DEL CANE: L’ARRIVO A CASA

Le buone abitudini vanno fissate fin dal primo giorno.

In una prima fase, ti consigliamo di dedicare il tempo necessario ad osservare il tuo cane, anche per conoscervi meglio reciprocamente. Un esempio banale: se il cane deve fare i suoi bisogni e si agita e annusa in modo nervoso ogni angolo della casa, il suo messaggio è chiaro: devi portarlo fuori se non vuoi che di lì a poco ti sporchi in casa…
Impara ad osservarlo e a metterti in discussione. Ne varrà la pena.

Allo stesso tempo evita di lasciare in giro, alla sua portata, oggetti fragili e piccoli, che potrebbe facilmente rompere o ingoiare. Non farlo cadere in tentazione!

Concedi al tuo cane uno spazio tutto suo – una cuccia, un cuscino, un piccolo materasso – in un preciso angolo della casa. Non sarà solo un luogo dove riposare, ma verrà vissuto dal cane come luogo privilegiato e personale della sua vita domestica. Questo lo renderà più sereno.

 

Se è un cucciolo, dopo i primi 3 mesi di vita potrai già iniziare con i primi comandi: i classici “seduto”, “a cuccia”, “a terra”. Poi si passa alla seconda fase, quella decisiva, durante la quale non devi fare confusione. Ricorda sempre che educare un cane non significa addestrarlo, ma ti consigliamo di concentrarti bene su 2 aspetti in particolare: educa il tuo cane a fare attività fisica e a mangiare in modo corretto. Come per noi, anche per i cani la buona alimentazione garantisce benessere, buona salute e …felicità.

educazione cane zampa

 

EDUCAZIONE DEL CANE: SEVERITÀ O NO?

Indubbiamente il tuo cane deve imparare ad ascoltarti, questo è uno dei primi e fondamentali obiettivi dell’educazione cinofila.

Però… hai presente cosa accade con i bambini? Non sempre sono disponibili a fare quanto viene loro chiesto. Per i cani si verifica più o meno la stessa dinamica e qualche volta è necessario rimproverarli, ma senza esagerare. Fallo solo quando è necessario, ossia quando si manifesta un comportamento reiterato che deve essere scoraggiato per evitare che diventi una cattiva abitudine, che con il tempo poi si fa fatica a correggere. Ad esempio: quando abbaia troppo e senza alcun motivo, quando fa sistematicamente i suoi bisogni dentro casa, quando si allontana senza guinzaglio e non risponde al tuo richiamo.
Questi sono alcuni degli esempi di comportamento sbagliato; per questo è necessario osservare il cane e lavorare, con il tempo e la pazienza, per correggerli.

Come farlo? Beh, di solito la soluzione di un comportamento non corretto passa attraverso il classico premietto. Ma attenzione! Nel momento in cui il cane compie l’azione per la quale merita il premio al momento del premio non devono trascorrere più di 3 secondi. La ragione è ovvia: se il tempo si dilata, il cane non riuscirà ad associare il premio all’azione svolta e sarà tutto inutile.
Per quanto riguarda i premi, puoi sbizzarrirti: lodi, carezze, apprezzamenti, biscotti, gli snack naturali di NaturoPet e tutto quello che può far felice il tuo peloso.

 

educazione cane gioco

L’EDUCAZIONE DEL CANE E IL GIOCO

L’importanza del gioco per il cane non può essere sottovalutata. Come esseri viventi sociali, i cani hanno bisogno di interazione e di stimolazione mentale e fisica per mantenere un buono stato di salute e benessere. Il gioco offre un mezzo perfetto per soddisfare queste necessità.

Il gioco permette al cane di esprimere il suo istinto naturale di caccia e di soddisfare il suo desiderio di movimento. Attraverso il gioco, il cane può correre, saltare, scattare e divertirsi, il che contribuisce a mantenere i suoi muscoli e le sue articolazioni forti e flessibili.

Oltre all’aspetto fisico, il gioco è fondamentale per lo sviluppo mentale del cane. Durante il gioco, il cane si trova ad affrontare sfide e problemi che richiedono la sua attenzione e intelligenza. Questo stimola il suo cervello e lo aiuta a sviluppare capacità cognitive come l’attenzione, la concentrazione e la risoluzione dei problemi.

Inoltre, il gioco è un modo per il cane di socializzare con gli umani e con altri cani. Durante il gioco, il cane impara a interpretare le espressioni facciali e il linguaggio del corpo degli altri e a comunicare in modo appropriato. Questo è particolarmente importante per i cuccioli.

A livello strettamente educativo, attraverso il gioco è possibile insegnare al cane comandi di base come “seduto”, “resta” e “prendi”. Grazie al rinforzo positivo, il cane assocerà il gioco alla gratificazione e sarà più incline a imparare e ad eseguire i comandi.

Infine, il gioco è una forma di divertimento e di gratificazione per il cane. Essendo creature emotive, i cani hanno bisogno di momenti di gioia e di felicità per essere equilibrati e soddisfatti. Il gioco permette loro di sperimentare emozioni positive come l’eccitazione, la gioia e l’entusiasmo.

 

3 BENEFICI DEL GIOCO

Il gioco, nelle sue diverse forme ed espressioni, si rivela un efficace strumento educativo che ti aiuterà a conoscere e a gestire meglio il tuo cane.

Giocare, infatti, ha almeno 3 funzioni importanti per il cane:

  1. Lo diverte, lo rilassa e lo mette di buonumore
  2. Consente al cane di allentare le tensioni e lo stress
  3. Il gioco è un canale privilegiato di rafforzamento del rapporto uomo-cane. Ed entrambi ne avete tutto da guadagnare.

 

educazione cane passeggiata

EDUCAZIONE DEL CANE IN PASSEGGIATA

Come accennato, l’attività fisica è fondamentale per i cani, e a parte quelli che fanno attività sportive, per tutti gli altri pelosi attività fisica è sinonimo di passeggiata.

Ecco alcune buone abitudini di cui dovresti tenere conto nel portare a passeggio il cane:

  • Il cane deve camminare al tuo fianco
  • Non tirare troppo il guinzaglio. Non è necessario, anzi possiamo dire che è controproducente. Se il cane tende a tirare, fermati fino a quando non si tranquillizza. Dopo potrete riprendere la marcia
  • Quando l’ambiente lo consente, lascialo libero
  • Assicurati che impari ad ubbidirti al comando “Vieni”. È una delle parole più importanti che il cane deve capire e seguire, anche per ovvi motivi di sicurezza e per evitare spiacevoli incidenti. Soltanto dopo arrivano altri comandi essenziali: per fare stare il cane seduto, a terra accucciato, disteso, per insegnargli a darvi la zampa o a battere il cinque.

 

educazione cane bambino

QUANTE PAROLE PUO’ IMPARARE UN CANE?

Il cane non è un uomo, e la sua capacità di apprendimento, in termini di parole, non è illimitata. Ma quante ne può imparare in un giorno?
Il professore Shany Dror, dell’Università di Budapest, ha cercato di misurare il ritmo con il quale un cane è in grado di arricchire la sua capacità di recepire il linguaggio umano. Sono stati presi in esame cani in nazioni diverse, e alla fine si è arrivati alla conclusione che i cani più intelligenti riescono a imparare anche 2 parole al giorno, e che la razza che più di tutte si è rivelata ricettiva alle parole dell’uomo è il Border Collie.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!