benessere del cane

Il benessere del cane

Ci siamo mai chiesti di cosa ha bisogno un cane per stare bene o, puntando in alto, per essere felice?

Un cane è un essere vivente e senziente; è cioè in grado di comprendere semplici meccanismi dell’ambiente che lo circonda ed è in grado di provare emozioni basilari (ha paura quando qualcuno lo minaccia, si arrabbia se qualcuno vuole rubare il suo cibo, è felice quando lo porti a correre nel bosco,…). L’ambiente in cui vive e gli stimoli che gli si presentano condizionano molto il suo stato di salute, inteso come stato di benessere fisico, psichico e sociale, non semplicemente come malato/non malato.

 

 

BENESSERE DEL CANE: LA TEORIA DI MUSLOW

Un cane ha dei bisogni e mette in atto delle strategie per soddisfarli. Se sono soddisfatti il cane vive in uno stato di serenità e benessere, se non sono soddisfatti esibirà dei comportamenti (più o meno fastidiosi per noi umani) per ottenere ciò di cui ha bisogno.

Per semplificare, ricorriamo alla “piramide di Maslow”, una sorta di gerarchia dei bisogni fondamentali per l’uomo, teorizzati negli anni 50 dallo psicologo statunitense Abraham Maslow. Partendo poi da questo semplice schema, ti mostreremo come adattarlo al mondo del cane.

 

Maslow ha diviso i bisogni in 5 categorie:

  • bisogni fisiologici, ovvero i bisogni fisici del corpo, come riposare, nutrirsi, respirare, fare attività fisica;
  • bisogni di sicurezza, ovvero il sentirsi protetti e tranquilli (avere certezze / routine, non essere esposti troppo a situazioni che creano stress o ansia);
  • bisogni sociali, ovvero il sentirsi parte di un gruppo/famiglia;
  • bisogni di stima o accreditamento, ovvero avere un proprio ruolo riconosciuto e ben definito all’interno del gruppo/famiglia;
  • bisogni di autorealizzazione, ovvero la necessità di potersi mettere alla prova e quindi di poter crescere e migliorare.

benessere del cane piramide di Maslow

Secondo Maslow, perché nasca il desiderio di soddisfare i bisogni della categoria successiva, è necessario che quelli della categoria precedente siano già stati soddisfatti.

 

Quindi, applicando questa teoria al cane, se non vengono soddisfatti i suoi bisogni fisici (per esempio non viene nutrito a sufficienza) non ci sarà interesse a sviluppare i bisogni sociali (incontrare altri cani, ad esempio, per lui non sarà interessante; quel cane ha bisogno di mangiare innanzitutto).

 

In generale, ci si trova in uno stato di benessere (chiamato equilibrio omeostatico o omeostasi) quando si possono soddisfare regolarmente i bisogni.

Quindi, per quanto riguarda il cane, dobbiamo assicurarci che i suoi bisogni fondamentali siano soddisfatti. Ma quali sono questi bisogni?

 

benessere del cane dieta barf

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI FISIOLOGICI

I bisogni fisiologici sono legati ai bisogni fisici del corpo: fame, sete, attività fisica e riposo. Sono quelli fondamentali e che stanno alla base della vita di ogni animale.

Non ci dilunghiamo qui su questo argomento, in quanto abbiamo dedicato un articolo intero ai bisogni fisici del cane e ai consigli su cosa devi fare per soddisfarglieli.

Lo puoi leggere cliccando qui.

 

 

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI DI SICUREZZA

Per il cane, il concetto generale di “bisogni di sicurezza” racchiude fondamentalmente 4 aspetti: la protezione, la libertà dalla paura, la tranquillità e la prevedibilità (routine).

 

PROTEZIONE E LIBERTÀ DALLA PAURA

Protezione e libertà dalla paura sono legati al sentirsi protetti e tranquilli. È importante far sentire al cane che ci siamo e che ci prendiamo cura di lui, che siamo la sua “base sicura”. La base sicura è quella figura capace di garantire un senso di sicurezza sufficiente a produrre crescita e cambiamento, è quella figura che permette al cane di esplorare il mondo, di sentirsi sicuro nell’allontanarsi, proprio perché sa che c’è sempre un referente in grado di proteggerlo in caso di pericolo.

Questo aspetto è molto importante nella gestione quotidiana del cane, nella vita insieme a lui. Se vogliamo essere il suo punto di riferimento dobbiamo capire cosa preoccupa il nostro cane ed evitare di metterlo continuamente in situazioni di eccessivo stress (o, eventualmente, iniziare un percorso affinché queste situazioni smettano di essere un problema).

In questo senso possiamo evitare situazioni di eccessivo disagio per un qualsiasi cane (posti affollati con troppe persone o troppo rumori… gran parte delle interazioni a guinzaglio… aree cani molto affollate…) ed imparare ad avere un approccio e una comunicazione corretta ed onesta con il proprio cane. Un banale esempio può essere questo: per un cane se noi camminiamo in una direzione è perché vogliamo andare in quella direzione, quindi non ha senso richiamarlo mentre camminiamo verso di lui.

Più in generale, è fondamentale comprendere il suo modo di comunicare, poiché questo ci permette di imparare 2 cose fondamentali:

  • a leggere i segnali di stress e di disagio del nostro cane
  • a gestire situazioni critiche per farlo stare meglio e per evitare che lui sia un problema per altri (un cane che abbaia è fastidioso ma se abbaia c’è un motivo, cerchiamo di capire qual è invece di arrabbiarci e sgridarlo).

 

TRANQUILLITÀ

Il primo posto in cui un cane dovrebbe sentirsi tranquillo e al sicuro è casa sua, se non lo è chiediti perché e come puoi aiutarlo.

benessere del cane casa

 

PREVEDIBILITÀ

I cani sono abitudinari e per questo hanno bisogno di routine quotidiane. È importante dare riferimenti sia temporali (orari della pappa, orari di uscite e attività varie, orari del riposo, ecc…) che spaziali (dove mangia, dove ha la cuccia, dove può giocare, quali punti della casa sono off-limits): questo aiuterà il cane a sentirsi sicuro e a non provare un senso di imprevedibilità, ossia ad essere tranquillo e non ansioso.

Anche adottare comportamenti rispettosi verso di lui è fondamentale. Accogliere ospiti in casa, ad esempio, può essere una situazione che gli crea ansia, perché il cane non sa chi si troverà di fronte. Quindi fare in modo che gli ospiti si comportino in maniera adeguata aiuterà il cane ad affrontare meglio queste situazioni. Per esempio, se il tuo cane non ama particolarmente coccole ed attenzioni troppo invasive, fai in modo che i tuoi ospiti non cerchino a tutti i costi di toccarlo, accarezzarlo, baciarlo, sollevarlo, ecc… tipiche “cose da umani”.

benessere del cane orologio orari

 

BENESSERE DEL CANE: I BISOGNI DI APPARTENENZA

Questi bisogni sono legati alla sfera sociale e affettiva: appartenere a un gruppo. Il cane è notoriamente un animale sociale, ha bisogno di appartenere ad un gruppo.

Pertanto quando si valuta di accogliere un cane in famiglia bisogna valutare diversi fattori:

  • Quanto tempo resta da solo? Non si può prendere un cane se si è assenti per la maggior parte della giornata. Certo, ci sono razze che sono più adatte di altre a restare sole, ma tutti i cani hanno bisogno di vivere insieme a qualcuno.
  • Dove vive il cane? Molti cani ancora oggi passano la loro vita in giardino…! Se va bene, possono passare del tempo con i loro umani in estate, mentre in inverno li vedono a malapena passare…! Un cane ha bisogno di condividere lo spazio sociale, la casa, i luoghi di riposo, il cibo…   La condivisione è essenziale ai fini dell’appartenenza.
  • Cosa facciamo con lui? (passeggiate, giochi, cure e coccole, training) Fare attività insieme, che divertano entrambi, è il modo migliore di passare del tempo con il proprio cane. Passeggiare con il cane al guinzaglio che si fa i cavoli suoi mentre voi vi fate i cavoli vostri, magari attaccati allo smartphone, non è affiliativo. Hai mai provato a osservare davvero cosa fa o come si comporta il tuo peloso? Potresti stupirti della bellezza del suo mondo, di certi comportamenti, di certi riti…  e lui sarebbe felice di condividere dei momenti con te.
  • Siamo con il nostro cane o contro di lui? Come dicevamo sopra, quando un cane adotta un comportamento è per una buona ragione. Quindi per lui è molto importante sapere di non essere solo, sapere che noi lo accettiamo anche se sta comunicando in maniera aggressiva e magari stiamo anche cercando di capire perché fa così e come risolvergli la situazione.

 

benessere del cane appartenenza branco

BENESSERE DEL CANE: BISOGNO DI ACCREDITAMENTO

E’ quella motivazione che ha come obiettivo quello di capire il proprio ruolo e di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione. Il cane ha bisogno di capire il proprio ruolo, per questo dobbiamo definire delle dinamiche relazionali all’interno del gruppo: è importante che ci siano delle regole in casa ed è necessaria coerenza da parte dei membri della famiglia. Il cane che vive in un gruppo che ha comportamenti incoerenti, mutevoli o imprevedibili non potrà sentirsi a suo agio e raggiungere lo stato di benessere e tranquillità.

I cani hanno anche bisogno di sentirsi utili all’interno del loro gruppo: alcuni cacciano, fanno la guardia o conducono il bestiame, per cui hanno il loro ruolo, il loro compito e si sentono gratificati per questo. Le attività sportive nascono proprio per sopperire a queste attività lavorative che al giorno d’oggi rientrano nella vita di una piccola parte dei cani esistenti.

Un consiglio: è importante affrontare l’attività sportiva senza eccessive aspettative e assecondando la natura del proprio cane perché sia piacevole sia per lui che per te.

 

 

BENESSERE DEL CANE: BISOGNI DI NOVITÀ E COGNITIVI

Sebbene il cane abbia bisogno di routine, non dobbiamo dimenticare che ha bisogno di essere stimolato e di poter sviluppare le proprie abilità cognitive. È importante offrirgli la possibilità di conoscere ed esplorare luoghi e oggetti diversi, per esempio

  • portandolo a passeggiare in ambienti nuovi e variando talvolta le nostre traiettorie
  • proponendogli giocattoli e modalità di gioco diversi
  • facendo sessioni di apprendimento (clicker training), giochi di fiuto ed esercizi di discriminazione (distinguere la palla dal peluche, ecc..).

 

Queste attività servono per dare al cane la capacità di recepire nuovi stimoli, di affrontare la frustrazione e gestirsela, di andare in stress in un ambiente controllato e riuscire a risolverselo. Superare problemi piccoli e problemi via via più complessi, alla portata delle capacità di quell’individuo, permette all’individuo stesso di accrescere la propria autostima. In questo modo il cane può costruirsi degli strumenti, tecnici ed emotivi, che lo aiuteranno nel quotidiano.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!