Il Maltese

Il Maltese

maltese

Il Maltese

STORIA DEL MALTESE

La storia del Maltese è antica e affascinante. Questa razza di cani ha origini molto antiche, risalenti a oltre 2.000 anni fa, nell’isola di Malta nel Mar Mediterraneo. Si crede che il Maltese sia una delle razze più antiche del mondo, con leggende e storie che lo collegano a civiltà antiche come gli Egizi, i Fenici e i Romani.

Il Maltese era ampiamente apprezzato e venerato in queste civiltà antiche. Veniva considerato un simbolo di nobiltà e ricchezza, e i cani erano spesso regalati come doni di prestigio tra i nobili e i membri della famiglia reale.

La razza ha anche una lunga storia come cane da compagnia. I Maltesi erano adorati dalle donne aristocratiche del Rinascimento, che li tenevano come accessori di moda. Questi piccoli cani bianchi e lussuosi erano spesso raffigurati in dipinti di epoca rinascimentale, come il famoso dipinto di Tiziano “Venere con un cane”.

Durante la storia, il Maltese ha attraversato periodi di popolarità e declino. Durante il XVI secolo, la razza era molto amata in Europa e la sua popolarità si estese in tutto il continente. Tuttavia, nel XIX secolo, il Maltese cadde in disgrazia e rischiò l’estinzione.

Fortunatamente, grazie agli sforzi di appassionati allevatori, la razza è stata salvata e il suo fascino è stato riscoperto. Oggi, il Maltese è una delle razze di cani da compagnia più amate e popolari al mondo. La sua bellezza, il suo carattere affettuoso e la sua dimensione compatta lo rendono ideale per le famiglie e per le persone che vivono in appartamenti.

maltese prato fioccco

 

CARATTERISTICHE DEL MALTESE

Una delle caratteristiche distintive del Maltese è il suo mantello lungo e setoso che gli conferisce un aspetto elegante. Certo, essendo così folto e bianco candido richiede cure costanti per mantenerlo in buone condizioni, ma il risultato è un cane dall’aspetto impeccabile.

Il Maltese inoltre, insieme ad altre pochissime razze di cani, è adatto anche a persone con allergie al pelo di cane, in quanto il suo pelo è ipoallergenico.

Un’altra peculiarità del Maltese è la sua personalità affettuosa e gioiosa. Questi cani sono noti per essere molto devoti ai loro proprietari e amano passare il tempo con loro. Sono cani socievoli e amichevoli, che si adattano bene a vivere in famiglia e sono ottimi con i bambini. Sono anche molto intelligenti e possono essere addestrati facilmente, caratteristiche che li rendono un’ottima scelta per persone alla prima esperienza con un cane.

Nonostante le loro dimensioni ridotte, i Maltesi sono cani coraggiosi e determinati. Non si fanno intimidire facilmente e possono diventare dei grandi guardiani, avvisando i loro proprietari in caso di pericolo. Nonostante questa loro attitudine protettiva, i Maltesi tendono ad abbaiare molto poco, rendendoli una scelta adatta anche per chi vive in appartamento.

Un’altra caratteristica interessante dei Maltesi è la loro longevità. Questa razza può vivere fino a 15 anni o più, a condizione che ricevano le cure adeguate, una dieta equilibrata e regolare attività fisica. Sono cani che richiedono poca attività fisica, ma amano fare delle passeggiate e giocare con i loro proprietari.

Questo cane è anche noto per il suo temperamento dolce e affettuoso, ed è spesso descritto come un “cane da divano” a causa della sua preferenza per il comfort e il relax.

maltese toelettatura

 

COME PRENDERSI CURA DEL MALTESE

Prendersi cura di un Maltese richiede impegno e dedizione, ma il legame che si crea con questo dolce compagno di vita è veramente speciale. Offrigli amore, attenzione e cure adeguate, e il tuo Maltese ti ricambierà con tutto il suo affetto e la sua allegria.

Innanzitutto, come detto, la cura del pelo è un aspetto importante per un Maltese. Il suo pelo lungo e setoso richiede spazzolature regolari per evitare la formazione di nodi e “tappeti”. Spazzola il suo pelo almeno una volta al giorno e presta particolare attenzione alle zone più soggette a formare nodi, come le orecchie e le zampe. Se possibile, considera anche di portare regolarmente il tuo Maltese da un professionista per una toelettatura completa e …sfiziosa.

Un altro aspetto fondamentale per prendersi cura del tuo Maltese è l’igiene dentale. Questa razza è soggetta a problemi di dentizione, quindi è importante spazzolare i suoi denti regolarmente, preferibilmente ogni giorno, utilizzando uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani. Inoltre, potresti considerare l’utilizzo di snack dentali naturali come questo che contribuiscono a mantenere puliti i denti del tuo Maltese.

Oltre alle cure estetiche, l’amore e l’affetto sono essenziali per un Maltese. Questa razza è molto socievole e ama trascorrere tempo con il suo padrone. Dedica del tempo giornaliero per giocare con lui, coccolarlo e fargli sentire il tuo affetto. I Maltesi possono soffrire di ansia da separazione, quindi cerca di evitare di lasciarlo da solo per lunghi periodi di tempo, se possibile. Se noti segni di stress o ansia nel tuo Maltese, per esempio comportamenti strani o distruttivi, cerca di trovare soluzioni per aiutarlo a sentirsi più sicuro e tranquillo.

 

LACRIMAZIONE DEL MALTESE

Chi possiede un Maltese sa benissimo che questo piccolo cane da compagnia è noto per il suo pelo lungo e bianco come la neve, ma anche per la fastidiosa lacrimazione eccessiva che spesso macchia il suo viso.

Questo fenomeno, chiamato epifora, preoccupa molti proprietari di Maltese, ma è importante sapere che nella maggior parte dei casi non è motivo di allarme.

La lacrimazione del Maltese può essere causata da diversi fattori. Uno dei più comuni è la conformazione anatomica del muso del cane. Il Maltese ha un muso corto e un cranio piatto, che può causare un’anomalia nella struttura del naso e del sistema lacrimale. Inoltre, la forma degli occhi può contribuire a un’eccessiva produzione di lacrime.

Altri fattori che possono influire sulla lacrimazione del Maltese sono irritazioni agli occhi, allergie, infezioni e infiammazioni. È importante osservare attentamente il cane e, se notate arrossamenti, gonfiori o secrezioni anomale, è consigliabile consultare un veterinario per determinare la causa e il trattamento appropriato.

Nonostante la lacrimazione non rappresenti un pericolo per la salute del cane, è possibile prendere alcune misure per aiutare a gestire questo problema. Una buona igiene del viso è fondamentale: pulire delicatamente gli occhi con una garza imbevuta di una soluzione specifica naturale come questa può ridurre la formazione di macchie.

Un consiglio: molti proprietari notano che la lacrimazione del loro cane aumenta quando sono stressati o ansiosi. Pertanto, dare amore e attenzione al proprio Maltese può contribuire a ridurre la lacrimazione.

Per un approfondimento sulla lacrimazione, leggi questo articolo scritto da una delle nostre bravissime veterinarie.

 

maltese corsa

ALIMENTAZIONE IDEALE DEL MALTESE

L’alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe, e nel caso del Maltese, una razza di cane di piccola taglia, diventa ancora più importante scegliere l’alimentazione ideale.

Il Maltese è un cane vivace, energico e affettuoso, e per mantenerlo in salute è necessario fornirgli una dieta bilanciata e adatta alle sue esigenze, scegliendo alimenti specifici per cani di piccola taglia

La base di una buona alimentazione per il Maltese è costituita da ingredienti di alta qualità, ricchi di nutrienti naturali e privi di sostanze nocive. È fondamentale evitare alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri e additivi artificiali, che possono causare sovrappeso, problemi digestivi e allergie.

Una dieta ideale per il Maltese dovrebbe includere proteine di carne e pesce di alta qualità. Le proteine forniscono i nutrienti essenziali per la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti muscolari, mantenendo il cane forte e vitale.

Inoltre, è importante includere carboidrati facilmente digeribili, come le patate dolci. I carboidrati forniscono l’energia necessaria per sostenere l’attività fisica e mentale del cane.

In una dieta bilanciata non possono mancare le verdure, fonte importante di vitamine e minerali, che contribuiscono a mantenere il sistema immunitario forte e a prevenire malattie.

Inoltre, è fondamentale includere grassi sani nella dieta del Maltese. I grassi forniscono energia concentrata e aiutano ad assorbire le vitamine liposolubili.

maltese coppia

 

L’ALIMENTAZIONE DI NATUROPET PER IL MALTESE

Tutte queste caratteristiche sono alla base dei 2 tipi di alimentazione che noi di NaturoPet consigliamo vivamente per il Maltese.

Per quanto riguarda il secco, le nostre esclusive crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono la scelta migliore per garantire al cane un’alimentazione sana, completa, bilanciata e naturale, orientata alla salute del cane.

L’esclusivo metodo di preparazione a bassissime temperature garantisce benefici importantissimi:

  • un contenuto altissimo di carne e pesce freschi
  • elevata digeribilità
  • mantenimento delle proprietà nutritive degli ingredienti naturali di alta qualità
  • gusto e appetibilità impareggiabili, donati dalla naturalità degli ingredienti e non da appetizzanti chimici

 

Clicca qui e scopri tutte le nostre crocchette per cani di piccola taglia come il Maltese.

 

Se invece il tuo cane preferisce il cibo umido, NaturoPet ti offre una linea di paté 100% naturale,  in cui ogni ricetta è preparata col 92% di carne (o pesce) e completata con frutta, verdura ed erbe officinali benefiche per la salute del cane.

Come le nostre crocchette, anche il nostro paté non contiene cereali, aromi artificiali, conservanti chimici e OGM.

Clicca qui e scopri tutta la nostra selezione di patè 100% naturali.

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

I bisogni fisici del cane

I bisogni fisici del cane

cane famiglia

I bisogni fisici del cane

Per garantire la felicità del tuo cane e donargli una vita serena, è fondamentale conoscere le sue esigenze specifiche e cercare di soddisfarle nel modo migliore possibile. Non puoi semplicemente proiettare le tue aspettative su di lui, perché lui è diverso da te. Ha  le sue emozioni, i suoi istinti, i suoi sentimenti e le sue necessità.

Il tuo cane infatti non è un giocattolo, ma un essere vivente che a modo suo è in grado di comprendere e ragionare.

Sa benissimo, per esempio, che se ti avvicini a quell’armadietto stai per preparargli la pappa, o che se metti quel paio di scarpe state per uscire insieme.

E sa anche provare emozioni. Per esempio ha paura quando qualcuno o qualcosa lo minaccia; si arrabbia se qualcuno vuole rubare il suo cibo; è felice quando lo porti a correre nel bosco…

 

E come tutti gli esseri viventi , anche il tuo cane ha dei bisogni: se glieli soddisfi, vive felice e sta bene;  altrimenti adotterà dei comportamenti che non sempre ti piaceranno.

Per esempio tira al guinzaglio… non ubbidisce mai… abbaia quando incontra un altro cane… ringhia ai tuoi amici… Comportamenti che per te “umano” sono anche fastidiosi, ma sono il suo modo di comunicarti le sue emozioni e cercare di ottenere ciò di cui ha bisogno.

Ma di cosa ha bisogno? Quali sono le sue esigenze?

 

bisogni fisici cane pasto

BISOGNI FISICI DEL CANE: IL PASTO

Sarebbe inutile dirlo, ma innanzitutto il cane deve mangiare e bere.

Certo, è una cosa ovvia, ma è importante sottolinearlo perché tu tenga sempre a mente che anche per queste esigenze di base lui dipende da te.

Quindi pensa sempre bene alle scelte che fai, perché  dargli da bere e da mangiare non è sufficiente:  il tuo cane deve nutrirsi. E nutrirsi in maniera adeguata, in base alla sua età, alla sua razza, alle sue abitudini, a quanta attività fa…

E deve mangiare tranquillo, con tutto il tempo che gli serve.

Mettigli  la ciotola in un punto della casa dove si sente a suo agio, non in un punto di passaggio o dove ci sono odori e rumori fastidiosi, altrimenti non mangia tranquillo.

E non disturbarlo mentre mangia! Non mettere le mani nella sua ciotola e non tirargliela via! Sì, è vero, alcuni educatori cinofili consigliano di farlo… Dicono che così sviluppa meno possessività. Ma secondo noi questo è un metodo di educazione ormai superato. È come qualcuno ti invitasse a mangiare a casa sua e ti dicesse: “O mangi in 20 minuti o te lo porto via!”

Non farlo!  Lascia al tuo cane tutto il tempo che gli serve per mangiare. Anche perché ci sono molti cani che, per esempio, amano mangiare metà pasto, fare un riposino e poi mangiare l’altra metà: se tu glielo porti via non appena smette, non saprai mai se anche al tuo cane piacerebbe fare così…!

E se hai più di un cane, lascia ad ognuno non solo il tempo ma anche uno spazio tutto suo per mangiare e godersi la pappa, così non si mettono in competizione l’uno con l’altro (anche perché , peraltro, non tutti i cani amano mangiare in compagnia).

 

 

BISOGNI FISICI DEL CANE: LA GIUSTA ALIMENTAZIONE

Dicevamo che il cane non deve soltanto mangiare, bensì deve nutrirsi in maniera adeguata. Ci sono persone che scambiano il loro cane per il recipiente della spazzatura, e gli rifilano tutti gli avanzi (buoni e meno buoni) del loro cibo!  Ma questo non è voler bene al cane! Anzi è esattamente considerarlo uno spazzino.

E soprattutto è una totale mancanza di attenzione e di rispetto verso di lui, poiché l’alimentazione è la cosa più importante per la salute. Vale per il cane, come per il gatto, come per l’uomo, come per qualsiasi essere vivente.

 

Ma cosa significa nutrire un cane in maniera adeguata?  Significa innanzitutto scegliere il suo cibo in modo consapevole, non solo perché spinti (e spesso ingannati) dalla pubblicità… Significa imparare a leggere le etichette, in modo da essere in grado di distinguere un cibo buono da uno che non lo è… Significa anche comprendere un concetto fondamentale, e cioè che, come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di una dieta equilibrata e varia per ottenere tutti i nutrienti necessari per crescere, mantenere il peso forma e prevenire malattie.

La cosa più importante da considerare nella scelta del cibo è che sia un alimento di alta qualità, preparato con ingredienti naturali, e che non contenga conservanti chimici, appetizzanti e aromi artificiali.

Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, come cibi secchi o umidi, ma è sempre consigliabile consultare un veterinario per determinare quale sia la scelta migliore per il proprio cane, considerando anche la sua età, razza, dimensione e condizioni di salute.

bisogni fisici cane crocchette umido

LE CROCCHETTE

Per quanto riguarda il cibo secco, noi di NaturoPet ti consigliamo le nostre crocchette lavorate a freddo, caratterizzate da un altissimo contenuto di carne fresca e da un metodo di preparazione innovativo che mantiene tutti i nutrienti naturali degli ingredienti e le rende gustosissime e facilmente digeribili.

L’utilizzo di soli ingredienti di altissima qualità e la loro lavorazione a basse temperature fanno sì che le proteine ​​e gli altri nutrienti rimangano più facilmente assimilabili per il cane. Ciò significa che il suo sistema digestivo sarà meno stressato e potrà trarre il massimo beneficio da ciò che mangia.

Clicca qui e scopri tutte le nostre ricette.

 

IL CIBO UMIDO

Per quanto riguarda il cibo umido, spesso viene ritenuto un’alternativa alle crocchette, ma non è per forza così. Anzi, spesso dare al cane entrambe queste tipologie di cibo è la scelta migliore, sia per garantirgli un’alimentazione il più varia possibile, sia per offrirgli gusti e consistenze diverse che lo renderanno sicuramente più appagato e felice.

Quello che NaturoPet propone è una linea di paté 100% naturale, in cui ogni ricetta è preparata col 92% di carne e arricchita con verdura, frutta ed erbe officinali benefiche per la salute dei nostri amici pelosi.

Clicca qui e scoprili tutti.

 

In ogni caso, sia per le crocchette che per l’umido, ti diamo un consiglio importante: per stabilire la quantità di cibo da dare al tuo cane, certamente è importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione, ma ogni cane è un individuo a se: alcuni possono avere un metabolismo più veloce, mentre altri potrebbero essere meno attivi. Quindi non basta seguire passivamente le indicazioni in etichetta, ma è necessario conoscere bene il proprio cane, osservandolo attentamente, e regolare la quantità del cibo di conseguenza.

 

bisogni fisici cane sonno

BISOGNI FISICI DEL CANE: LA NANNA

Un altro bisogno fondamentale del cane è quello del sonno e del riposo.

Un cane adulto dorme anche dalle 17 alle 19 ore al giorno! Ovvio, non tutti i cani. Qualcuno dorme di più, qualcuno di meno. Ma tutti hanno bisogno di riposare e di poter dormire senza essere disturbati.

Quindi fallo dormire in un luogo tranquillo ed appartato, che sia il suo luogo di sicurezza, la sua tana.

Possibilmente dentro casa. Primo perché così si sente parte della famiglia, e non escluso. Secondo perché sarà meno disturbato: prova a pensare di mettere il tuo letto in giardino, con persone e animali che vanno e vengono, macchine e moto che passano, ecc…  dormiresti bene?

Però (e qui lo so che storcerai il naso…) farlo dormire in casa non significa sul tuo letto! Certo che è comodo… certo che ci sta bene… ma questo è un errore. E’ un errore per il cane, ma soprattutto è un errore per te!

Perché significa che vedi il cane come una persona. E questo fa bene a te e al tuo cuore, ma non è detto che al cane faccia bene!

bisogni fisici cane nanna

 

BISOGNI DEL CANE: L’ESERCIZIO FISICO

L’attività fisica è fondamentale per il benessere e la salute non solo degli esseri umani, ma anche dei nostri fedeli amici a quattro zampe. I benefici dell’esercizio fisico per i cani sono molteplici e vanno ben oltre la semplice possibilità di consumare energia.

Innanzitutto, l’attività fisica regolare aiuta a mantenere il peso ideale del cane, prevenendo così problemi di sovrappeso e obesità. Questi possono portare a una serie di complicazioni, come malattie cardiache, diabete e problemi articolari. L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie e a mantenere il metabolismo del cane attivo, favorendo la sua salute generale.

Inoltre, l’attività fisica favorisce la salute mentale dei cani. I cani sono animali naturalmente attivi e sociali, e l’attività fisica soddisfa il loro istinto di esplorazione e movimento. Quando un cane fa esercizio fisico, rilascia endorfine, gli ormoni del benessere, che lo rendono più felice e sereno. Questo può aiutare a ridurre l’ansia, lo stress e l’aggressività, migliorando il suo equilibrio emotivo.

Un altro beneficio dell’attività fisica per i cani è il miglioramento della salute delle ossa e delle articolazioni. L’esercizio fisico aiuta a mantenere i muscoli e le articolazioni forti, prevenendo così l’insorgenza di malattie come l’artrite. Inoltre, l’attività fisica regolare contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la salute generale del cane.

Infine, l’attività fisica è anche un’opportunità di socializzare con altri animali e persone. Durante una passeggiata al parco o un’attività all’aperto, i cani possono incontrare altri cani, fare nuove amicizie e imparare a comportarsi in modo appropriato in situazioni sociali. Questo è particolarmente importante per i cani che tendono ad essere timidi o ansiosi, poiché l’interazione con altri cani può aiutarli a superare queste difficoltà.

 

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il Rottweiler

Il Rottweiler

rottweiler

Il Rottweiler

STORIA DEL ROTTWEILER

Il Rottweiler è una razza canina che ha una storia ricca di fascino e di utilità. Originaria della città tedesca di Rottweil, questa razza è stata sviluppata per svolgere diversi compiti nel corso dei secoli.

Le origini del Rottweiler risalgono all’epoca dell’Impero romano. Durante le loro conquiste, i Romani portarono con sé cani di grossa taglia, noti come “Molossi”. Questi cani erano impiegati come guardiani di bestiame e per proteggere i soldati romani in battaglia. Quando i Romani arrivarono a Rottweil, si dice che abbiano incrociato i loro cani con le razze locali, creando così una nuova razza che sarebbe diventata il Rottweiler.

Nel corso dei secoli, il Rottweiler ha svolto diverse mansioni. Inizialmente, è stato utilizzato come cane da guardia per il bestiame, accompagnando i contadini durante la loro attività quotidiana di allevamento. Successivamente, questa razza è stata addestrata come cane da traino per i carri e come cane da slitta nelle regioni più fredde.

Durante il Medioevo, il Rottweiler è stato impiegato come cane da guardia per le carovane di mercanti che attraversavano l’Europa. Questi cani erano conosciuti per la loro fedeltà e la loro abilità nel proteggere il loro padrone e il suo patrimonio. Grazie alla loro forza e alla loro determinazione, i Rottweiler erano temuti dai malintenzionati.

Con l’arrivo dell’era industriale, il Rottweiler ha iniziato a essere impiegato come cane da polizia e da salvataggio. Grazie alla sua intelligenza e alla sua capacità di apprendimento, questa razza si è dimostrata particolarmente adatta per svolgere compiti di soccorso e per assistere le forze dell’ordine.

Oggi, il Rottweiler è conosciuto come un cane versatile, che può essere impiegato in diversi ambiti. È ancora utilizzato come cane da polizia e da salvataggio, ma è anche un compagno fedele e leale per molte famiglie.

rottweiler primopiano

 

CARATTERE E ATTITUDINI DEL ROTTWEILER

Il Rottweiler è noto per essere coraggioso, leale e protettivo. Questi cani sono famosi per la loro natura decisa e determinata, che li rende adatti a compiti come la protezione della proprietà e delle persone. Sono anche noti per essere molto fedeli alla loro famiglia, e spesso instaurano un legame molto stretto con il loro proprietario.

Nonostante la loro reputazione di feroci cani da guardia, infatti, i Rottweiler possono essere anche molto affettuosi e dolci con i membri della loro famiglia. Sono spesso descritti come cani estremamente fedeli e devoti, pronti a difendere i loro cari in qualsiasi circostanza. Tuttavia, proprio a causa della loro natura protettiva, è importante che vengano socializzati fin da cuccioli per evitare comportamenti aggressivi o eccessivamente territoriali.

Le attitudini del Rottweiler si riflettono nella sua forza fisica e nella sua resistenza. Questi cani sono noti per essere molto robusti e hanno una grande resistenza, che li rende adatti a svolgere lavori che richiedono uno sforzo fisico considerevole, come il traino di carri o la protezione del bestiame. Sono cani molto intelligenti e dotati di una buona capacità di apprendimento, rendendoli facili da addestrare se gestiti con fermezza e coerenza.

 

rottweiler cucciolo

EDUCAZIONE DEL ROTTWEILER

L’educazione del Rottweiler è un aspetto fondamentale per garantire un comportamento equilibrato e sicuro del cane. Questa razza è conosciuta per la sua intelligenza, forza e determinazione, ma se non viene educata correttamente, potrebbe diventare un cane difficile da gestire.

La prima fase dell’educazione del Rottweiler è quella della socializzazione. È importante abituare il cucciolo a diversi ambienti, persone e animali fin da piccolo. Questo lo aiuterà a sviluppare una personalità equilibrata e a sentirsi a suo agio in diverse situazioni. È consigliabile portare il cucciolo in luoghi affollati, come parchi o mercati, e farlo interagire con altri cani e persone in modo controllato. In questo modo, il Rottweiler imparerà a comportarsi in modo appropriato e a non reagire in maniera aggressiva o spaventata.

Un’altra parte importante dell’educazione del Rottweiler è l’addestramento all’obbedienza. Il Rottweiler deve imparare a rispondere a comandi di base come “seduto”, “stai fermo” e “vieni qui”. Questi comandi sono utili per controllare il cane in situazioni quotidiane e per garantire la sua sicurezza e quella degli altri.

Un aspetto importante dell’educazione del Rottweiler è anche imparare a gestire la sua forza fisica. Questa razza ha una muscolatura potente e può diventare difficile da controllare se non viene educata adeguatamente. È importante insegnare al Rottweiler a camminare al guinzaglio senza tirare e a non saltare sulle persone. L’addestramento alla socialità e all’obbedienza aiuterà anche in quest’aspetto, in quanto il cane imparerà a rispettare i limiti imposti dal suo proprietario.

Infine, l’educazione del Rottweiler richiede una dose adeguata di pazienza e coerenza da parte del proprietario. È importante iniziare l’educazione del Rottweiler fin da cucciolo ed essere costanti nel dare istruzioni chiare e coerenti al cane, evitando di confondere il cucciolo con comandi contrastanti, in modo da instaurare una base solida e facilitare il processo di apprendimento.

rottweiler corsa

 

ALIMENTAZIONE DEL ROTTWEILER

La scelta dell’alimentazione del Rottweiler è un aspetto fondamentale per garantire la sua salute, il suo benessere generale, per mantenerlo in forma e prevenire eventuali problemi di salute.

Una corretta alimentazione per un Rottweiler dovrebbe essere costituita principalmente da alimenti di alta qualità e perfettamente bilanciati, che contengano una buona quantità di proteine di origine animale, come carne e pesce. Questo perché i Rottweiler sono cani di taglia grande e hanno bisogno di un apporto proteico adeguato per supportare la crescita muscolare e il mantenimento delle ossa forti.

Inoltre, è fondamentale somministrare loro una quantità adeguata di carboidrati facilmente digeribili e provenienti da fonti naturali (come le patate dolci). Questi alimenti forniscono l’energia necessaria per sostenere l’attività fisica e il metabolismo del cane.

È bene evitare di dare al Rottweiler cibi ad alto contenuto di grassi, zuccheri o additivi artificiali, in quanto possono causare problemi di salute come l’obesità o l’intolleranza alimentare.

È consigliabile suddividere il pasto del Rottweiler in due o tre porzioni giornaliere, in modo da evitare il sovraccarico dello stomaco e facilitare la digestione. Inoltre, è importante fornire loro sempre acqua fresca e pulita, in quanto idratarsi è essenziale per il loro benessere generale.

 

Oltre alla corretta alimentazione, è importante anche garantire al Rottweiler un adeguato esercizio fisico. Questo cane ha bisogno di attività fisica regolare per mantenersi in forma e prevenire problemi di peso e salute. Lunghe passeggiate, giochi interattivi e sessioni di addestramento sono ottime opzioni per soddisfare il suo bisogno di movimento.

rottweiler adulto

 

L’ALIMENTAZIONE DI NATUROPET PER IL ROTTWEILER

Se sei un orgoglioso proprietario di un Rottweiler, saprai quanto sia importante fornire al tuo amico a quattro zampe un’alimentazione sana e naturale.
Ecco perché l’alimentazione naturale di NaturoPet è l’ideale per il tuo Rottweiler. Tutte le nostre tipologie di alimentazione sono formulate con ingredienti di alta qualità e prive di conservanti, coloranti artificiali e altri additivi nocivi. Questo significa che con la nostra alimentazione fornisci al tuo Rottweiler un’alimentazione pulita e priva di sostanze chimiche dannose che possono compromettere la sua salute a lungo termine.

Puoi scegliere fra 3 diversi tipi di alimentazione.

 

CROCCHETTE LAVORATE A FREDDO

Le crocchette NaturoPet lavorate a freddo rappresentano una soluzione ideale per chi desidera offrire ai propri animali un’alimentazione sana e naturale. Il nostro metodo di produzione a basse temperature preserva al massimo i nutrienti presenti negli ingredienti, garantendo un cibo di qualità superiore.

Una delle principali ragioni per cui le crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono così apprezzate è la loro naturalezza. Non contengono conservanti, coloranti o aromi artificiali, ma solo ingredienti selezionati provenienti da fonti affidabili. Gli ingredienti utilizzati sono di alta qualità, provenienti da agricoltura sostenibile e allevamenti etici.

Questa attenzione alla scelta degli ingredienti si riflette positivamente sulla salute degli animali. Le crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono facilmente digeribili e adatte a cani di tutte le età e taglie. Grazie alla lavorazione a basse temperature, i nutrienti essenziali, come le proteine, i grassi e le vitamine, sono preservati al massimo, garantendo un’alimentazione bilanciata e completa.

Inoltre, le crocchette NaturoPet lavorate a freddo sono altamente appetibili per gli animali. Grazie alla presenza di ingredienti freschi e naturali, come carne, pesce, frutta e verdura, il cibo risulta gustoso e invitante.

La scelta di alimentare il proprio cane con le crocchette NaturoPet lavorate a freddo significa anche una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. NaturoPet sostiene infatti la protezione dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale attraverso pratiche produttive eco-friendly.

Clicca qui per scoprire tutte le nostre crocchette.

 

CIBO UMIDO 100% NATURALE

Il nostro paté con frutta ed erbe officinali è un’alimentazione ottimale per i cani, poiché offre una combinazione perfetta tra gusto e salute. Tutte le ricette contengono minimo il 92% di carne e ingredienti naturali e nutrienti come la frutta fresca e le erbe officinali, che apportano numerosi benefici al benessere del nostro amico a quattro zampe, rendendo l’ora del pasto un momento di piacere e soddisfazione.

La frutta è una fonte ricca di vitamine, minerali e antiossidanti che contribuiscono alla salute generale del cane. Ad esempio, le mele sono una buona fonte di fibre e vitamina C, le banane sono ricche di potassio, altri frutti come i lamponi e i mirtilli sono ricche di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire malattie croniche.

Le erbe officinali hanno proprietà digestive e lenitive che possono aiutare il cane a digerire meglio il cibo e a ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali. Inoltre, alcune erbe hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono contribuire a una migliore salute delle articolazioni e al sistema immunitario del cane.

L’utilizzo di ingredienti naturali nel paté con frutta ed erbe officinali evita l’assunzione di additivi chimici e conservanti artificiali, che possono essere dannosi per la salute del cane. Inoltre, questa alimentazione consente di evitare l’eccesso di sale e zuccheri raffinati, che possono causare problemi come l’obesità e l’insorgenza di malattie croniche.

I nostri paté con frutta ed erbe officinali sono una scelta consapevole che contribuisce alla promozione della salute e del benessere del cane. La loro formulazione naturale e bilanciata fornisce al tuo amico a 4 zampe tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per vivere una vita sana e attiva.

Clicca qui e scoprili tutti.

rottweiler spiaggia

 

DIETA BARF

La dieta BARF è una scelta alimentare che mira a fornire al cane una dieta più naturale e vicina alla sua alimentazione originaria. BARF è l’acronimo di “Biologically Appropriate Raw Food”, che in italiano significa “Cibo Crudo Biologicamente Appropriato”. Questo tipo di alimentazione si basa sull’idea che i cani sono discendenti dei lupi e quindi dovrebbero essere alimentati principalmente con cibo crudo, come carne, ossa, frutta e verdura.

La carne è un componente essenziale della dieta BARF, in quanto fornisce proteine ​​di alta qualità e amminoacidi essenziali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare del Rottweiler. È consigliabile alternare diverse fonti di carne, come pollo, manzo, agnello, tacchino, coniglio, in modo da garantire una varietà di nutrienti.

Le ossa (rigorosamente crude) sono un’altra componente importante della dieta BARF per il Rottweiler, in quanto forniscono calcio e altri minerali essenziali per la salute delle ossa e dei denti. Per esempio i colli di pollo e ancor più i colli di tacchino, vista la mascella del Rottweiler, sono un pasto perfetto che gli danno anche quell’appagamento e quella soddisfazione che solo la giusta masticazione gli sa dare.

La frutta e la verdura sono una fonte di fibre, vitamine e antiossidanti che contribuiscono a mantenere il sistema immunitario del Rottweiler forte e sano. È possibile offrire al cane una varietà di frutta e verdura, come carote, mele, spinaci e zucchine.

È importante consultare un veterinario esperto in alimentazione prima di adottare la dieta BARF per il Rottweiler, in modo da garantire che il cane riceva tutti i nutrienti necessari per la sua salute.

Se vuoi saperne di più sulla dieta BARF, cliccando qui puoi leggere un articolo che la spiega in modo semplice.

Se la conosci già, beh…cosa aspetti?  Clicca qui e scopri tutta l’offerta BARF di NaturoPet!

 

snack e masticativi naturali

SNACK E MASTICATIVI NATURALI PER IL ROTTWEILER

Il Rottweiler è una razza di cane di taglia grande che richiede una dieta equilibrata e nutriente per mantenere una buona salute. Gli snack e i masticativi naturali possono essere un’ottima aggiunta alla sua alimentazione quotidiana, offrendo numerosi benefici per il suo benessere generale.

Uno dei principali vantaggi di dare al tuo Rottweiler snack e masticativi naturali è che possono aiutare a mantenere la sua dentizione sana e possono aiutare a prevenire la formazione di placca e tartaro. Masticare questi snack può anche ridurre il rischio di malattie gengivali e il cattivo odore. Inoltre, il processo di masticazione aiuta a stimolare la produzione di saliva, che può contribuire a mantenere la bocca del tuo Rottweiler pulita e fresca.

Un altro beneficio degli snack e dei masticativi naturali per il Rottweiler è che possono aiutare a soddisfare il suo istinto di masticazione. I cani sono animali che amano masticare e spesso cercano oggetti in casa da sgranocchiare. Dando al tuo Rottweiler snack e masticativi naturali, gli fornisci un’alternativa sicura e salutare per soddisfare questo suo comportamento naturale. Inoltre, masticare può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia nel tuo cane, fornendo un’attività rilassante e divertente.

Infine, gli snack e i masticativi naturali possono essere una fonte di intrattenimento per il tuo Rottweiler. Masticare un osso o un pezzo di pelle di bufalo essiccata può tenere occupato il tuo cane per un po’ di tempo, soprattutto se è un masticatore appassionato. Questo può essere particolarmente utile in situazioni in cui il tuo cane deve rimanere da solo per un po’, aiutandolo a evitare la noia e a ridurre il rischio di comportamenti distruttivi.

Clicca qui per scoprire tutti gli snack e i masticativi naturali di NauroPet.

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il Setter

Il Setter

setter ferma

Il Setter

STORIA DEL SETTER

Il Setter è una razza di cane che ha una storia ricca e affascinante. Originariamente sviluppato in Scozia e Irlanda nel XVII secolo, il Setter è stato selezionato per le sue abilità di caccia, in particolare per la caccia agli uccelli.

La razza è stata sviluppata incrociando cani da caccia locali con cani da ferma importati, come il Pointer e il Bloodhound. Questi incroci hanno portato alla creazione di un cane dal mantello lungo e setoso, che è diventato una caratteristica distintiva del Setter. La sua pelliccia è generalmente bianca con macchie di colore marrone, arancione o nero, ma ci sono anche varianti di colore blu, grigio e tricolore.

Il Setter viene spesso associato alla caccia alla beccaccia, ma è adatto a una vasta gamma di prede. La sua abilità principale è quella di individuare e segnalare la presenza di uccelli selvatici, utilizzando il suo olfatto e il suo istinto naturale. Una volta individuata la preda, il Setter rimane immobile e segnala la sua posizione al cacciatore, che può quindi avvicinarsi per sparare.

Questo meraviglioso cane è noto non solo per le sue abilità di caccia, ma anche per il suo carattere gentile e affettuoso. È un cane molto intelligente e addestrabile, ed è spesso utilizzato anche come cane da compagnia. Ha bisogno di molto esercizio e di stimolazione mentale per essere felice e equilibrato.

Oggi, il Setter è ancora ampiamente utilizzato come cane da caccia, ma è anche molto apprezzato come animale domestico. La sua bellezza, il suo temperamento dolce e la sua lealtà lo rendono un compagno ideale per molte persone.

setter prato

 

CARATTERE E ATTITUDINI DEL SETTER

Il Setter è una razza di cane con un carattere molto affettuoso e socievole. Questo cane è noto per essere dolce e gentile, ed è spesso descritto come un compagno ideale per le famiglie. Ha una grande capacità di adattamento e si affeziona facilmente alle persone, rendendolo un ottimo animale domestico.

Due delle principali caratteristiche del Setter sono la sua energia e la sua vitalità. Questo cane è molto attivo e ama fare lunghe passeggiate e correre all’aperto, pertanto è importante fornire al Setter una quantità adeguata di esercizio fisico per soddisfare il suo bisogno di muoversi e bruciare energia.
Questo cane è molto intelligente e si addestra facilmente. È sempre pronto ad imparare nuovi comandi e trucchi, rendendo il processo di addestramento piacevole ed efficace.

Il Setter possiede uno sviluppatissimo istinto di caccia. Questo istinto di caccia può portare il Setter ad essere interessato a seguire odori e a esplorare il territorio circostante durante le passeggiate. È importante tenere presente questo aspetto mentre si è all’aperto con il Setter, per evitare che si allontani troppo o si metta in situazioni pericolose.

Nonostante il suo istinto di caccia, comunque, il Setter è generalmente un cane molto amichevole con gli altri cani e con gli estranei. È un animale socievole e gli piace interagire con le persone e gli altri animali. È un cane molto intuitivo e può riconoscere le emozioni delle persone intorno a lui. Questa capacità lo rende un ottimo compagno per le persone che cercano un cane empatico e affettuoso.

 

setter cuccioli

EDUCAZIONE DEL SETTER

Il Setter è conosciuto per la sua eleganza, la sua destrezza nella ricerca e la sua capacità di puntare il selvatico senza spaventarlo. Tuttavia, per poter sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessario dedicare tempo ed energie alla sua educazione.

Innanzitutto, è importante iniziare l’addestramento del Setter fin da cucciolo. Questo periodo è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia reciproca tra il cane e il suo proprietario. Durante i primi mesi di vita, bisogna concentrarsi sulla socializzazione del cucciolo, consentendogli di entrare in contatto con persone, altri animali e ambienti diversi.

Successivamente, si può procedere con l’addestramento specifico per la caccia. Il Setter ha un istinto innato per la ricerca e la puntata, ma è necessario insegnargli a seguire i comandi e a rispondere prontamente alle indicazioni del conduttore. Un buon addestramento sarà basato su metodi positivi, come il rinforzo positivo e la premiazione delle buone azioni. Ciò permetterà al cane di associare il comportamento desiderato alla ricompensa, rendendo l’apprendimento più efficace e gratificante.

Durante l’addestramento, è importante anche tenere conto del carattere specifico del Setter. Questa razza è nota per essere molto intelligente, ma anche testarda e indipendente. Pertanto, è necessario avere pazienza e costanza nell’educarlo, evitando di imporre il proprio volere in modo autoritario. Un approccio basato sulla gentilezza e sulla comprensione sarà più efficace nel far sì che il Setter si impegni attivamente nell’addestramento.

Inoltre, l’educazione del Setter non deve limitarsi solo all’addestramento per la caccia. Questi cani sono anche ottimi compagni di famiglia e necessitano di essere educati anche in casa. È importante insegnare loro le regole di comportamento, come evitare di saltare addosso alle persone, non rubare cibo dal tavolo e rispondere ai comandi di base come “seduto” e “resta”. Questo renderà il Setter un cane equilibrato e piacevole da avere in casa.

setter in ferma caccia

 

L’ALIMENTAZIONE DEL SETTER

Il Setter è una razza di cane molto attiva e energica, pertanto l’alimentazione è un aspetto fondamentale per garantire la sua salute e il suo benessere. Una corretta alimentazione fornirà al Setter tutti i nutrienti necessari per sostenere il suo stile di vita attivo e mantenerlo in forma.

La dieta del Setter dovrebbe essere bilanciata e composta da una combinazione ottimale di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali. Le proteine sono essenziali per la crescita e il mantenimento muscolare, mentre i carboidrati forniscono energia. I grassi sono importanti per sostenere la salute della pelle e del pelo, oltre a fornire energia concentrata. Vitamine e minerali sono necessari per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per mantenere le ossa e i denti sani.

È importante scegliere alimenti di alta qualità, preferibilmente formulati specificamente per cani di taglia grande o attivi. Evitare cibi con ingredienti di bassa qualità, come conservanti artificiali o additivi chimici, che possono causare problemi di salute nel lungo termine.

La quantità di cibo da somministrare dipenderà dall’età, dal peso e dal livello di attività del Setter. È consigliabile consultare il veterinario per determinare la quantità di cibo giornaliera ideale per il proprio cane, evitando sovralimentazione o sottalimentazione.

Inoltre, è importante tenere presente che il Setter è un cane che ama muoversi e correre all’aperto. Offrire al cane la possibilità di fare esercizio regolare e di esplorare la natura è fondamentale per il suo benessere fisico e mentale. Lunghe passeggiate, giochi di recupero o corsa all’aperto sono attività che il Setter apprezzerà molto.

Infine, è fondamentale garantire al Setter un accesso costante all’acqua fresca e pulita. L’idratazione è importante per favorire una buona digestione e per mantenere il cane fresco e idratato durante le attività fisiche.

setter adulto

 

L’ALIMENTAZIONE DI NATUROPET PER IL SETTER

NaturoPet si impegna a scegliere e a produrre alimenti che siano facilmente digeribili e che soddisfino le necessità nutrizionali dei nostri amici pelosi. Ci assicuriamo di utilizzare solo ingredienti di alta qualità, selezionati con cura dai doni della natura, senza l’aggiunta di conservanti chimici, coloranti o aromi artificiali. La nostra alimentazione naturale per animali è come avere un orto o un mare a disposizione, con ingredienti freschi e genuini che promuovono una salute ottimale per i nostri amici a quattro zampe.

Da noi puoi scegliere fra 3 tipologie di alimentazione, e tutte mettono la natura al centro di tutto.

 

CROCCHETTE NATUROPET LAVORATE A FREDDO

Le crocchette di NaturoPet sono state selezionate con cura per offrire ingredienti di alta qualità e vengono prodotte utilizzando un innovativo metodo di lavorazione a bassa temperatura che preserva tutti i nutrienti essenziali. Le nostre crocchette lavorate a freddo sono disponibili in diverse ricette e varianti, appositamente formulate per soddisfare le specifiche esigenze dei cani di tutte le età e taglie. Che tu abbia un cucciolo pieno di energia, un cane adulto attivo o un cane anziano che richiede cure speciali, troverai sempre una crocchetta NaturoPet adatta alle sue necessità nutrizionali.

Nella produzione delle crocchette, prestiamo particolare attenzione a una combinazione ottimale di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, per garantire una crescita corretta, uno sviluppo muscolare ottimale, una pelle sana, un pelo lucido e un sistema immunitario forte.

Ciò che distingue le crocchette NaturoPet è l’elevatissimo contenuto di carne e/o pesce. Le crocchette per cuccioli contengono addirittura il 60%, mentre quelle per cani adulti e anziani arrivano al 50%!   È importante sottolineare che si tratta di vera carne, non di farina di carne! Questo è fondamentale per garantire al tuo Setter una fonte di proteine di alta qualità, che contribuisce a mantenere una buona salute generale.

Clicca qui e scopri tutte le nostre esclusive crocchette.

setter rosso

CIBO UMIDO 100% NATURALE

La scelta di una dieta naturale per il tuo cane è fondamentale per preservare la sua salute a lungo termine. Gli alimenti industriali spesso contengono ingredienti di bassa qualità e additivi chimici che possono causare problemi digestivi, allergie e obesità. Con il nostro paté alle erbe officinali, invece, puoi stare sicuro di offrire al tuo cane un pasto sano e gustoso.

La qualità degli ingredienti utilizzati nel nostro paté è garantita dal nostro impegno verso il benessere animale. Utilizziamo solo carne proveniente da allevamenti selezionati, che rispettano gli standard di benessere e sostenibilità. Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con esperti nutrizionisti per formulare ricette bilanciate e complete, che soddisfino tutte le esigenze nutrizionali del tuo Setter.

Non solo il nostro paté alle erbe officinali è un’ottima scelta per il tuo cane, ma rappresenta anche un gesto di amore nei confronti della natura. Utilizziamo ingredienti provenienti da agricoltura biologica e sostenibile, contribuendo a preservare l’ambiente e a garantire un futuro migliore per tutti.

Clicca qui per scoprire tutta la nostra selezione di umido naturale.

setter seduto

LA DIETA BARF PER IL SETTER

La dieta BARF è un tipo di alimentazione che mira a fornire al cane una dieta il più possibile simile a quella che avrebbe in natura. Questa dieta si basa sull’idea che i cani siano ancora strettamente legati ai loro antenati lupi e che quindi dovrebbero essere alimentati con cibi crudi e naturali.

Il Setter, come molti altri cani, può beneficiare enormemente di una dieta BARF. Questa alimentazione, infatti, fornisce al cane tutti i nutrienti necessari per una buona salute, migliorando la sua vitalità, il sistema immunitario e la qualità del suo pelo.

La dieta BARF per il Setter si basa su carne cruda, ossa crude, verdure e frutta. La carne cruda può essere di diversi tipi, come pollo, manzo, agnello, pesce o moltissime altre, e dovrebbe costituire la maggior parte della dieta. Le ossa crude sono un’importante fonte di calcio e possono essere offerte in forma di colli di pollo o di colli di tacchino, o pezzi di ossa polpose tenere di altri animali, sempre rigorosamente a crudo. Le verdure e la frutta sono fondamentali per apportare vitamine, fibre e antiossidanti alla dieta del Setter.

È importante ricordare che la dieta BARF deve essere bilanciata e variata nel tempo. È consigliabile consultare un veterinario nutrizionista per assicurarsi che il cane riceva tutti i nutrienti necessari. Inoltre, è fondamentale utilizzare solo alimenti freschi e di alta qualità per evitare problemi di contaminazione batterica.

La dieta BARF offre numerosi benefici per la salute del Setter. L’assenza di cibi trasformati e l’utilizzo di ingredienti naturali possono ridurre il rischio di allergie e intolleranze alimentari. Inoltre, la dieta BARF può favorire una migliore digestione e ridurre l’incidenza di problemi dentali come la placca e il tartaro.

 

Se vuoi saperne di più sulla dieta BARF, cliccando qui puoi leggere un articolo che la spiega in modo semplice.

Se la conosci già, beh…cosa aspetti?  Clicca qui e scopri tutta l’offerta BARF di NaturoPet!

 

 

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Il Chihuahua

Il Chihuahua

chihuahua adulto

Il Chihuahua

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

STORIA DEL CHIHUAHUA

Il Chihuahua è una delle razze di cani più antiche e misteriose al mondo. La sua storia risale a oltre 3.000 anni fa, nel periodo delle antiche civiltà mesoamericane come gli Aztechi e i Toltechi.

Si crede che il Chihuahua abbia avuto origine in Messico, nella regione di Chihuahua, da cui prende il nome. Le prime tracce di questa razza risalgono al 300 a.C., quando vennero scoperti reperti archeologici raffiguranti cani simili a quelli attuali. Questi cani erano considerati sacri dagli Aztechi e venivano utilizzati in rituali religiosi.

Durante l’era precolombiana, il Chihuahua era diffuso in tutta l’America centrale e veniva utilizzato per la caccia e come animale da compagnia. Veniva anche sacrificato e sepolto insieme ai suoi padroni per accompagnare l’anima nel viaggio verso l’aldilà. Questa pratica testimonia il legame profondo tra l’uomo e il Chihuahua fin dai tempi antichi.

Con l’arrivo degli spagnoli e la conquista del Messico, il Chihuahua rischiò di scomparire a causa della repressione culturale e della mescolanza con altre razze di cani portati dagli europei. Tuttavia, grazie alla resistenza delle popolazioni indigene, il Chihuahua sopravvisse e venne preservato.

La popolarità del Chihuahua iniziò a crescere nel XIX secolo, quando venne scoperto da visitatori stranieri che rimasero affascinati dalla sua piccola taglia e dal suo carattere vivace. La razza iniziò a diffondersi in Europa e negli Stati Uniti, diventando presto un cane da compagnia molto apprezzato.

Oggi, il Chihuahua è una delle razze di cani più popolari al mondo. È amato per la sua personalità vivace, il coraggio e l’attaccamento al suo padrone. Nonostante la sua piccola taglia, è un cane pieno di energia e molto intelligente.

Questa razza, nonostante le difficoltà storiche e culturali, ha superato la prova del tempo e continua ad essere una presenza amata e affascinante nelle nostre vite.

chihuahua occhi

 

CARATTERE E ATTITUDINI DEL CHIHUAHUA

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Chihuahua è noto per il suo carattere audace e coraggioso. I Chihuahua sono spesso descritti come cani molto protettivi nei confronti dei loro proprietari, mostrando un forte attaccamento e affetto verso di loro.

Questi cani sono noti per la loro intelligenza e vivacità. Sono molto attenti e reattivi all’ambiente circostante, aspetto che li rende ottimi cani da guardia nonostante le loro dimensioni. Sono estremamente vigili e non esitano a segnalare la presenza di estranei o situazioni sospette.

Nonostante la loro natura protettiva, i Chihuahua possono essere anche molto affettuosi e giocosi. Amano trascorrere tempo con i loro proprietari e spesso cercano di attirare l’attenzione su di sé. Sono cani molto socievoli e amichevoli, anche con gli estranei, sebbene possano essere inizialmente un po’ timidi.

I Chihuahua possono essere anche un po’ testardi e territoriali. Hanno una forte personalità e possono essere abbastanza dominanti se non addestrati e socializzati adeguatamente fin da cuccioli. Tuttavia, con l’educazione giusta e una gestione coerente, possono diventare cani ben equilibrati e obbedienti.

In termini di attitudini, i Chihuahua sono cani molto energici e hanno bisogno di attività fisica regolare per evitare comportamenti distruttivi o ansiosi. Tuttavia, è importante ricordare che, a causa delle loro dimensioni ridotte, non hanno bisogno di un esercizio intenso come alcune altre razze più grandi. Una passeggiata quotidiana e qualche gioco all’aperto sono sufficienti per soddisfare le loro esigenze.

chihuahua agility

 

EDUCAZIONE DEL CHIHUAHUA

L’educazione del Chihuahua è un aspetto fondamentale per garantire una convivenza armoniosa tra questo piccolo cane e la sua famiglia. Nonostante le dimensioni ridotte, il Chihuahua è un cane intelligente e vivace, che può essere facilmente addestrato se si utilizzano le giuste tecniche.

Prima di iniziare l’educazione del Chihuahua, è importante stabilire un ambiente sicuro e confortevole per il cane. Questo può includere la creazione di un’area dedicata per il riposo e il gioco, l’acquisto di ciotole di dimensioni adeguate e l’installazione di un recinto o una barriera per evitare che il cane possa fuggire o mettersi in pericolo.

Un aspetto cruciale dell’educazione del Chihuahua è l’addestramento alla socializzazione. Questa razza tende ad essere diffidente verso gli estranei e può mostrare comportamenti territoriali, pertanto è importante abituare il cane a situazioni sociali diverse fin da cucciolo. Portarlo in luoghi affollati, farlo incontrare con altre persone e animali in modo controllato e positivo, può aiutare a sviluppare una personalità equilibrata e socievole.

L’educazione del Chihuahua dovrebbe includere anche l’addestramento ai comandi di base, come “seduto”, “no” e “vieni”. Questi comandi consentono al proprietario di mantenere il controllo sul cane e di gestire eventuali comportamenti indesiderati. È importante utilizzare metodi di addestramento positivi, evitando punizioni o metodi coercitivi, poiché potrebbero causare stress o paura nel cane.

Infine, l’educazione del Chihuahua richiede coerenza e pazienza da parte del proprietario. Questa razza tende ad essere testarda e può richiedere più tempo per imparare rispetto ad altre razze. Tuttavia, con una formazione costante, amore e dedizione, il Chihuahua può diventare un compagno fedele e ben educato.

chihuahua cucciolo

 

COME PRENDERSI CURA DEL CHIHUAHUA

Il Chihuahua è una delle razze di cani più piccole al mondo, ma nonostante le sue dimensioni ridotte, come tutti gli altri cani richiede una crescita sana e armoniosa per garantire la sua salute a lungo termine.

Una corretta alimentazione naturale è essenziale per la crescita del Chihuahua. È importante fornirgli una dieta equilibrata e nutriente, preferibilmente composta da cibo naturale e di alta qualità, evitando il cibo spazzatura e i prodotti industriali che possono contenere ingredienti nocivi o di bassa qualità.

Inoltre, è fondamentale assicurarsi che il Chihuahua riceva la giusta quantità di cibo per il suo peso e livello di attività. Poiché sono cani di piccola taglia, hanno un metabolismo rapido e possono bruciare calorie più velocemente rispetto alle razze più grandi. Quindi è fondamentale attenersi alle dosi consigliate in etichetta, ed in caso di dubbi consultare il veterinario per determinare la quantità di cibo adeguata per il proprio cane.

Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico è un aspetto cruciale per la crescita sana del Chihuahua. Nonostante le loro dimensioni, questi cani sono energici e necessitano di attività fisica regolare. Passeggiate non troppo lunghe e sessioni di gioco possono aiutare a mantenere il loro peso sotto controllo, a sviluppare la muscolatura e a migliorare la loro salute cardiovascolare.

La cura del pelo è un altro aspetto da considerare per garantire una crescita sana del Chihuahua. Questa razza ha un mantello a doppio strato che richiede una spazzolatura regolare per prevenire nodi e mantenersi pulito. Inoltre, è importante controllare le orecchie e gli occhi per prevenire infezioni o problemi.  Il nostro consiglio è tenere puliti regolarmente con prodotti naturali sia le orecchie con un prodotto come questo  che gli occhi con una lozione come questa.

Infine, le visite regolari dal veterinario sono essenziali per monitorare la crescita del Chihuahua e prevenire eventuali problemi di salute.

chihuahua primo piano

 

L’ALIMENTAZIONE DEL CHIHUAHUA

Il Chihuahua, con il suo carattere vivace e la sua personalità affascinante, merita solo il meglio quando si tratta di nutrizione. Il nostro consiglio è di avere sempre un approccio naturale, anche e soprattutto nell’alimentazione.
Scegliere alimenti naturali significa offrire al tuo Chihuahua tutto ciò che Madre Natura ha da offrire, senza sostanze chimiche o ingredienti artificiali. Scegli sempre un’alimentazione a base di ingredienti freschi e di qualità, a base di carne fresca, verdura, frutta e masticativi naturali.

Ma ricorda, è fondamentale mantenere un equilibrio nella dieta del tuo Chihuahua. Assicurati di fornire una quantità adeguata di proteine, carboidrati e grassi, insieme a vitamine e minerali essenziali. La giusta combinazione di nutrienti garantirà una crescita sana, un pelo forte e lucente e un sistema immunitario forte.

Un’altra parola d’ordine per l’alimentazione del tuo Chihuahua è la freschezza. Evita cibi scadenti o deperibili e cerca di dargli pasti freschi e naturali il più possibile. Se decidi di optare per un’alimentazione BARF, assicurati di seguire le linee guida di un veterinario esperto per evitare carenze nutrizionali. In alternativa, puoi scegliere cibi naturali e di alta qualità come quelli che trovi da NaturoPet, che sono stati formulati appositamente per le esigenze nutrizionali dei cani di piccola taglia come i Chihuahua.

Ricorda anche che la salute non dipende solo da ciò che il tuo Chihuahua mangia, ma anche da quanto mangia. Il sovrappeso può causare una serie di problemi di salute, come malattie cardiache e articolari. Controlla attentamente le porzioni e assicurati che il tuo amico a 4 zampe riceva la quantità giusta di cibo per mantenere un peso sano e ideale.

Infine, non dimenticare di idratare il tuo Chihuahua in modo adeguato. Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. L’acqua è essenziale per il funzionamento di tutti gli organi e aiuta a mantenere la pelle idratata e il pelo splendente.

chihuahua divano

 

L’ALIMENTAZIONE DI NATUROPET

Tutti noi di NaturoPet sappiamo quanto i cani siano importanti e vogliamo solo il meglio per loro. Proprio per questo motivo abbiamo selezionato con cura i migliori prodotti naturali per garantire una dieta sana e bilanciata ai nostri e ai vostri fedeli amici.

L’alimentazione naturale per cani ha numerosi vantaggi. Innanzitutto, offre una maggiore digeribilità rispetto agli alimenti industriali. Questo significa che il cane sarà in grado di assorbire e utilizzare al meglio i nutrienti, il che assicura una migliore salute generale.

Inoltre, gli alimenti naturali sono privi di coloranti, conservanti e altri additivi chimici che possono causare allergie o problemi di salute a lungo termine. Con una dieta naturale, possiamo ridurre al minimo il rischio di intolleranze o sensibilità alimentari, garantendo al cane una vita più serena e senza fastidi.

NaturoPet offre 3 tipologie di alimentazione naturale:

 

Le crocchette lavorate a freddo, preparate con un esclusivo processo di cottura a bassissime temperature, che permette di mantenere intatte tutte le proprietà nutritive degli ingredienti di altissima qualità che compongono ogni ricetta.
Quelle per cuccioli hanno un contenuto minimo del 60% di carne e/o pesce, mentre quelle per adulti del 50%!

Sono adatte a cani di tutte le dimensioni e di tutte le età. Clicca qui e scopri quelle mini per cani di taglia piccola come il Chihuahua.

 

Il cibo umido 100% naturale, in paté monoproteici cotti al vapore. Tutte le ricette contengono dal 92% al 95% di carne o pesce, e sono arricchite con erbe officinali che contribuiscono al benessere e al buon funzionamento dell’organismo del cane.

Cliccando qui puoi vedere tutta la nostra linea di questo gustosissimo cibo naturale.

 

La dieta BARF, l’alimentazione più naturale in assoluto, che apporta numerosi benefici alla salute del cane e che soddisfa come nessun’altra alimentazione il suo appagamento nel gustarsi il cibo.​

Se vuoi saperne di più sulla dieta BARF, cliccando qui puoi leggere un articolo che la spiega in modo semplice.

Se la conosci già, beh…cosa aspetti?  Clicca qui e scopri tutta l’offerta BARF di NaturoPet!

 

 

…E FUORI PASTO?

Gli snack naturali essiccati rappresentano una scelta sana e nutriente per i nostri amici pelosi.

Una delle principali caratteristiche di questi masticativi è la loro origine naturale. Questo garantisce che il cane riceva una fonte di proteine ​​e vitamine  biodisponibili, essenziali per il suo benessere generale.

Molte volte, infatti, gli snack commerciali contengono ingredienti di bassa qualità, come farine e derivati della carne o cereali raffinati, che possono causare problemi digestivi o allergie. Gli snack naturali, al contrario, offrono una scelta più sana, poiché sono privi di additivi artificiali e sono realizzati con ingredienti facilmente digeribili come carne e pesce.

Durante il processo di essiccazione, l’acqua viene rimossa lentamente, preservando così le sostanze nutritive senza l’uso di conservanti chimici. Inoltre, l’essiccazione aiuta a eliminare l’umidità che potrebbe favorire la crescita di batteri o muffe dannose per il cane.

Qui da NaturoPet trovi snack naturali essiccati per cani adatti a tutte le razze, età e dimensioni, Chihuahua compreso. Possono essere utilizzati come premio durante l’addestramento, come snack tra i pasti o semplicemente come un modo per coccolare il proprio cane. Inoltre, la consistenza croccante di questi snack aiuta a mantenere puliti i denti del cane, favorendo una buona igiene orale e l’impagabile soddisfazione del cane nel masticare.

Clicca qui e scopri tutta la nostra selezione di snack naturali.

 

NaturoPet offre prodotti di alta qualità, consigli su una dieta equilibrata e tutto ciò di cui il tuo cane potrebbe aver bisogno per essere al suo meglio.

Vieni a trovarci nel nostro negozio o visita il nostro shop online e scopri il mondo del benessere naturale per il tuo fedele amico. NaturoPet, il posto giusto per il tuo Chihuahua  …e non solo!

Sei alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!

Alla ricerca di prodotti per una DIETA BARF SEMPLICE?

Visita lo shop online!